Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio [...] e artisti (1934-39); ministro della Cultura Popolare (1939-43), in seguito direttore del Messaggero (1943), dopo l'8settembre divenne segretario del partito fascista repubblicano, e come tale collaborò strettamente coi nazisti, dando prova, a ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato il governo presieduto da P. Badoglio, che, formato il 25 luglio 1943 alla caduta del regime fascista, abbandonò Roma la sera dell’8settembre, dopo aver annunciato l’armistizio concluso [...] con gli alleati anglo-americani. Trasferitosi a Brindisi, restò in carica fino al novembre 1943. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II re d'Italia
Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni [...] il 29 ottobre dello stesso anno, conservò durante tutta la guerra un estremo riserbo, che dovette accentuare, dopo l'8settembre, per volere degli Alleati, che non gli permisero di assumere il comando di prima linea del Corpo italiano di liberazione ...
Leggi Tutto
TEDDER, Sir Arthur
Giorgio MEMMO
Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] (Sicilia - sbarco di Salerno) fino al 27 dicembre 1943, quando, costituendosi in Inghilterra il Corpo d'invasione dell' dallo sbarco in Normandia al crollo della Germania.
L'8settembre 1945 fu promosso maresciallo dell'aria, il successivo 19 ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Uomo politico, nato a Roma il 13 agosto 1907. Entrato nel Partito comunista nel 1928, fu arrestato nel 1930 e condannato a quindici anni di reclusione. Amnistiato nel 1936, espatriò in [...] Francia; qui dal 1940 al 1943 diresse l'attività clandestina di propaganda tra le truppe italiane di occupazione. Condannato a diciotto anni dal governo Badoglio, riuscì a fuggire dopo l'8settembre, poi fu nuovamente arrestato e condannato, ma fu ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] l'altro, Questioni di Diritto penale, Milano 1943). Il 26 luglio 1943 egli fu il primo, in pubblico discorso a Cuneo, a domandare la guerra contro la Germania. Fu il primo anche a recarsi, l'8settembre stesso, in montagna dove fondò la banda "Italia ...
Leggi Tutto
SIMEONE II re dei Bulgari
Francesco CATALUCCIO
Nato a Sofia il 16 giugno 1937, secondogenito di Boris III e di Giovanna di Savoia. Alla morte del padre (28 agosto 1943), trovandosi in minore età, salì [...] nuovo consiglio di reggenza venne costituito, dopo la vittoria del Fronte patriottico, il 9 settembre 1944, con a capo Todor Pavlov.
Dopo il referendum istituzionale dell'8settembre 1946, che diede 3.801.160 voti in favore della repubblica e 197.176 ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] sulla gioia cristiana ed Evangelii nuntiandi (8 dic. 1975) sull'evangelizzazione del postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della e il 14 ottobre 2018 santo da Papa Francesco. Festa, 26 settembre. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113; A. L. Maier, Due documenti nuovi ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...