GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] al regime fascista, collaborando anche a Il Caffè; dopo il 25 luglio 1943 fu tra gli organizzatori delle nuove forze democratiche milanesi e - dopo l'8settembre - fu costretto a riparare in Svizzera. Nominato ambasciatore a Madrid (gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8settembre fece parte dell'VIII [...] brigata "Garibaldi" a Ravenna, dove divenne segretario del Comitato di liberazione nazionale. Eletto nel 1946 deputato alla Costituente nel collegio di Bologna, è stato sempre rieletto per la Democrazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] fu consegnato al governo fascista; il Tribunale speciale lo condannò a 30 anni di carcere; liberato il 25 luglio 1943, dopo l'8settembre riparò in Svizzera donde tornò a Roma nel dicembre 1944. Membro della Consulta e poi dell'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Come presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo [...] della Pubblica Istruzione nel 20 ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Dal 1945 insegna istituzioni di diritto romano all'università di Roma. ...
Leggi Tutto
Nel 1940 rimpatriato e promosso generale di armata; dal dicembre 1940 al febbraio 1943 capo di S. M. generale; durante tale periodo promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Chiamato a Frascati [...] 1943, fu trovato ucciso con un colpo di pistola alla nuca. Non è ben chiaro se la sua morte debba attribuirsi al rifiuto di collaborare con i Tedeschi o dipendente dall'aver redatto, dopo il 25 luglio, un memoriale (caduto l'8settembre in mano ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Fe), del girasole (1,3 milioni di ha e oltre 8 milioni di q), delle arachidi (2,9 milioni di ha cileno Carlos Prats (30 settembre), rifugiatosi in Argentina dopo ; J. Romero Brest, Arte dopo il 1943, Argentina, Bologna 1975.
Architettura. - Rispetto ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] 25 luglio 1943, fu nominato rettore dell'università di Napoli (1° settembre), ma dovette 93; W. Maturi, O. storico del secolo XIX, in Rassegna d'Italia, I, n. 8, agosto 1946, pp. 3-22; A. Galante Garrone, O. storico della Restaurazione, in Belfagor ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Il papa protestò energicamente. Nel settembre dello stesso anno, senza nemmeno cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 s. Per i rapporti tra Fénelon e la S. pendant le régime espagnol(1596-1706), ibid. 1943, pp. 467, 473, 477 ss., 482 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Napoli; il 2 settembre accettava la capitolazione di Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90, 92, de Luna, 1379-1390, in Xenia piana, Roma 1943, pp. 83-137; H. Hoberg, Die Inventare... ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano dei laureati cattolici del gennaio 1943 e poi quello della Gioventù di azione cattolica furono le prime occasioni di verifica.
Ma di una vera e propria progressiva osmosi si può parlare dopo l'8settembre; a Jacini, che gli aveva mandato ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...