GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] compagnia con C. Ninchi e, nel mese di settembre, per le celebrazioni in memoria della Duse, partecipò, F. Sinibaldi; nel 1943 fu una delle Sorelle La G. morì a Ostia, sul litorale romano, l'8 nov. 1965.
Di lei si ricordano anche gli articoli: ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] lui. Nel frattempo, a partire dal 1943, il nodo ferroviario di Rimini fu fatto ultime pubblicazioni.
Morì a Roma l’8 marzo 2012.
Fonti e Bibl.: di W. Pedullà, in Il Caffè illustrato, XII (2012), 68, settembre-ottobre, pp. 48-66; Id., E. P., i libri e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e poi, sino al settembre, provveditore all'Armar. Al 64, s. c.; Ibid., Senato, Commiss., filza 6, cc. 8588; filza 8, cc. 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 97; R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la nell'antica Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d'arte, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] mercantile. Tra giugno e settembre 1433 fu cooptato nel Consiglio dei dieci e l'8 luglio fu eletto fra i Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), p. 54; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , azienda di grande distribuzione, sorta nel settembre del 1917 dalla fusione fra la ditta successivi dettero utili sino ad una punta massima di 8.000.000 nel 1940, anno in cui i dipendenti distribuire utili anche negli esercizi 1943-44 e 1944-45. La ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Cavaillon, con la chiesa parrocchiale di Robion in prebenda, il 18 settembre 1331.
Il 17 ag. 1334 il C. veniva nominato vescovo Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943, p. 85 e tavola II, 8).
Al momento della sua partenza per Roma, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (25 nov. 1767), provveditore sopra Beni inculti (8 apr. 1775), provveditore alle Beccarie (3 dic. governanti della Francia; sin dal settembre 1789, Etienne F. Hénin 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. 191-196(vedi anche le pp. XXXVII- ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] nel corso dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca aveva svolto un'azione mediatrice, l'8 genn. 1438 come giorno della Martin V. (1417-31), a cura di K. A. Fink, ibid. 1943-79; Nikolaus V. (1447-55), a cura di J. F. Albert-W ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ital., s. 4, XLII [1905], pp. 8-18, 100-118).
A Firenze nei tre anni entrata a far parte dal settembre 1923. Il C., che ., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi Polit. intern., X(1943), 4, pp. 415-450; Id., Il trattato italo-etiopico del 1928, ibid ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...