PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] viaggio di Donne e buoi de’ paesi tuoi (ibid. 1934). Dal 1943 entrò in contatto con la casa editrice fiorentina Le Monnier, per la quale con la moglie Renata Orengo. Dopo l’8settembre1943 prese parte alla guerra di liberazione nazionale aderendo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8settembre1943). Il 27 luglio 1943 la polizia irruppe nello studio, arrestando Paggi insieme ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] a Roma e nel marzo del 1945 a Genova, nella prima assemblea convocata dopo l’armistizio (8settembre1943), con il cugino Ferdinando (o Nando), già direttore amministrativo de Il Messaggero, entrò nel Consiglio di amministrazione dell’editrice romana ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 fu internato per due anni in Svizzera. Rientrato in Italia nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere Lombardo ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del 1942 (La odierna crisi del diritto aeronautico in Italia. Conferenza del 23 marzo 1956, Roma 1956).
Dopo l'8settembre1943 il F., insieme con altri colleghi, fu tra gli organizzatori di un Comitato nazionale di magistrati che si inserì nelle ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] agosto, pp. 1-14). Richiamato alle armi, partì soldato di fanteria per l’Aquila, da cui tornò ad Avezzano l’8settembre1943. L’esercito allo sbando, la città assediata dai tedeschi: la famiglia Pomilio se ne allontanò e Mario divenne clandestino. Si ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] su consiglio della famiglia si iscrisse alla facoltà di legge in quanto più adatta a trovare un impiego.
L’8settembre1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] alla sua collaborazione, tentò inutilmente di riproporsi professionalmente anche nel mutato contesto politico. Ma dopo l’8settembre1943 decise di seguire le sorti del secondo Mussolini, animato dal desiderio di uscire onorevolmente dalla guerra e ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] borghesia partenopea, R. interruppe gli studi di giurisprudenza quando fu richiamato alle armi, ma dopo l'8settembre1943 abbandonò l'esercito, conobbe Carlo Ludovico Ragghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazione nazionale in ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] in campionato, Piola lasciò la Lazio per trasferirsi al Nord. Con l’Italia spaccata in due a seguito dell’armistizio (8settembre1943), disputò nelle file del Torino FIAT il campionato di guerra Alta Italia. Per qualche mese, nel 1945, si diffuse la ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...