DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 72, 131, 146); in Memorie storiche militari, IV (1912), settembre, ad Indicem; A. Comandini, Gli militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 8, 10; N. Danelon Vasoli, Cesare De ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] lavoro preparatorio per la mutila poliglotta romana; 8) una raccolta di sermoni, perdita particolarmente Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, pp. 1-80; 1943, 80, pp. 1-21; 1944, 81, pp. 1-23; 1944 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , luglio agosto 1939, fasc. 7-8; Razionalizzazione del riscaldamento urbano in Italia, settembre-ottobre 1942, fasc. 9-10, (ora facente capo alla Fondazione AEM), Fondo Presidenza 1928-1943.
E. Novello, La bonifica in Italia. Legislazione, credito ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il B. fu presidente. Infine, nel settembre del 1922 diede un nuovo assetto alla sua e i pregiudizi che si dileguano, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Giornale della ; Ibid., ibid., 1928-30, fasc. 8-1-3052, Cantieri navali-Borriello; Ibid., ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ricordato quello dell’8 luglio 1920 sui Provvedimenti della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più duro P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] specialmente durante il drammatico periodo 1943-45.
Nell’estate del 1946 Sangue a Re (Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario generale e canonico della Evangelizzazione e testimonianza della carità (8 dicembre 1990). Sotto la sua presidenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-89), Paris 1943, pp. 539 s.; G.L. Barni, La lotta cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di un tentativo di creare dei Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la della Corte d’Assise in Lagonegro il dì 8 agosto 1877 dal presidente C. P., Lagonegro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] scrivono, infatti, il 4 settembre, annunciando, "con animo Terra e da Mar, filze 899, passim;1222, lett. nn. 8, 10 e, per Tenedo in genere, passim;1381, lett. di 232; A. Valori, Condottieri.. del Seicento, Roma 1943, p. 94 (con confusioni); La civ. ven ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] doge Giovanni Corner; il 5 settembre del 1627 dei sessanta dei buste 29, nn. 257-267, 270-281; 30, nn. 1-8, 11-13; 68, n. 229; lettere del C. capitano generale A.Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 69; R. Morozzo della Rocca-M ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...