CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] il Basta aveva scritto, il 30 settembre, al Duodo del "felice successo", 6 [1935], p. 194), specie la busta 8; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, ms. E VIII Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 71 s.; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] due giorni prima di laurearsi, l'8 luglio 1910 (Le alterazioni anatomiche ed 108 resezioni e 39 G. E. eseguite dal settembre 1932 all'aprile 1934), in Giorn. veneto di Patologia chirurgica generale e speciale (Bologna 1943; 2ª ediz., ibid. 1949).
L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] abbiamo altre sue notizie fino al settembre 1795, quando venne nominato medico notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci, Assisi 1888, pp. 8-13, 59 s.; A. Dufourcq, Le régime jacobin di storia patria per l'Umbria, XL (1943), pp. 147-159; V.E. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] ) composizione architettonica. Tra il settembre e l'ottobre del 1927 25 marzo 1942) ed Elena (28 apr. 1943).
Alla fine degli anni '40 progettò in forme nostra, IV [1954], 7-8, pp. 57-70; G. Battista Santangelo, in ibid., VI [1956], 8- 12, p. 65.
Fonti ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] è stato scritto per ragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, ucciso, infatti, il 1° dicembre 1943 a Castelnuovo al Volturno in seguito allo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] così dal rogo che, il 15 ag. 1943, avrebbe distrutto una ricca sezione di opere a incardinazione nel clero milanese, divenendo, nel settembre, oblato della Congregazione dei Ss. Ambrogio proprie dimissioni da prefetto l'8 sett. 1924, per passare ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] componente fino allo scioglimento nel 1943. Nel 1937 rientrò nell’Istituto sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, CCCLXX (1974), pp. 609-674; Commento incompiuto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] 1º dic. 1649; 470, lett. del 5 e fine settembre (con allegata lett. del C.), 3 e 28 novembre del 7 e 14 giugno 1647; 54, lett. dell'8 luglio 1649; 55, lett. del 16 febbr. 1649 m Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 71 (ove il C. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] bordighiani. L'8 novembre dello stesso la lotta contro il fascismo, in Riv.stor. del socialismo, settembre-dicembre 1966, pp. 98, 112-119, 121-124, 133, Pont - S. Carolini, L'Italia al confino. 1926-1943, I, Milano 1983, p. 238; I. Granata, Sindacato ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nel settembre n. 31; per Eustachio: p. 365 n. 441; II, ibid. 1943, p. 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e XXI, pp. 242 n. 174, 244 n. 189; XXII, pp. 8 s. n. 31; K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Mittelalters bis ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...