BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] . Quando il papa emanò l'8 dic. 1322 la costituzione Ad si strinsero intorno. Già il 26 settembre l'imperatore rilasciò loro un ampio 1946), p. 39; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 209, 267, 270 ss., 354; G. Mollat, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] l'unica figlia Maria Antonietta.
Morì a Firenze il 9 settembre 1877.
Opere. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: italiana di storia delle scienze mediche e naturali, Firenze...1942, Sansepolcro 1943, pp. 76-96; G. Falzone, La missione di F. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] il paese il M. guidò, nel settembre 1896, un grande sciopero dei braccianti per dopo lo scadere della pena, l'8 nov. 1931, fu sottoposto a vigilanza . Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] tonchinesi e nel mese di settembre espulso nuovamente dal paese, e due lettere del D. datate 20 ott. e 8 dic. 1670 da Macao indirizzate a B. Moretus missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il periodo del governo Badoglio (25 luglio 1943 - 8 giugno 1944), Paone tenne a Roma l’ .T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Rossini di M. Bonnard (1943), un film pretesto per dalle scene nel 1955. A partire dal settembre 1952 raggiunse il più alto numero di repliche ; Corriere della sera, 14 giugno 1949, 21 sett. 1952, 8 maggio 1966, 27 giugno e 3 luglio 1969, 3 febbr. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Feroggio, 1757, 12 marzo, 5luglio, 18 settembre, 2 ottobre, 16 e 24 dicembre; 1758 e successiva ricostruzione, Vercelli 1943, pp. 69, 111). Po (Torino, Arch. stor. della città, Cat. 54, mz. 8, cart. 282, nn. 9-10 [4297-4298 di Inv.]; Arch. ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , svolta a Salerno dal 6 all'8 luglio, di freno ad alcune componenti truppe fedeli ai Borboni. Il 7 settembre il D. fu proclamato dai liberali ital.: I Combattenti, a cura di A. Ribera, Roma 1943, p. 164. Della posizione del D. durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] tutti i gradi della carriera. Nel 1943 sposò Laetitia Angeli Nieri Mongalli, anch’essa Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di Giovanni Paolo celebrata da Giovanni Paolo II l’8 aprile 1994.
Seppur in origine archeologo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; A Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...