CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] 1749 (con regie patenti del 15 settembre) gli fu affidata la cattedra C. al ministro degli Affari Interni, 8 sett. 1768)e, dopo un semestre 109 s.; Id., Le adunanze della Patria soc. letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] si fermò fino al settembre 1736 (con un intervallo cc. 482-486; ibid., 10021, n. 35 (8 lettere del L. a G.B. Rodella, del 1767 Windegg, in Riv. del Collegio araldico (Rivista araldica), XLI (1943), pp. 23-34; B. Croce, Bibliografia vichiana, I, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] svolta, segnata nel 1943 dal matrimonio con Adele luce al congresso di Amsterdam del 4-9 settembre 1950. Alla scomparsa del primo presidente, Gerardus (1960), pp. 23-55).
Morì a Roma l’8 dicembre 1959.
Fonti e Bibl.: Il principale centro propulsore ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] in libertà.
Dimessosi Giolitti, che l'8 giugno 1921 lo aveva fatto nominare senatore Giolitti. In realtà già alla fine di settembre il L., in parallelo con un altro giolittiano particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), Cat. H/R, b. 75). ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] sino al 1267 quando in settembre, dopo un parere favorevole di Innocentius PP. V (Petrus de Tarantasia O.P.). Studia et documenta, Romae 1943 [con scritti di A.P. Frutaz, R. Creytens, M.H. Laurent, 26, 1922, pp. 32-8 (articoli De lege naturali, con ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] in particolare in riferimento agli articoli 8 (avidità), 9 (lussuria), 10 già sei mesi dopo, il 19 settembre. Insieme con lui fu nominato cardinale , IV, Martin V., a cura di K.A. Fink, Berlin 1943-79, ad Ind.; Concilium Florentinum, s. B, II, 2, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] alla fine del settembre 1686: " 950, lett. del 1º genn. 1700 m.v.; 952, lett. dell'8 maggio 1705 e del 29 maggio 1706 (allegata, questa, a lett. del 2 ., XCIX (1939-40), 2, pp. 861-871; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 90. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] assedio di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa della Montagna Bianca, dell'8-9 nov. 1620, nella . Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Pietri, 1907, p. 237 n. 8). Grazie a questo manoscritto sappiamo che i Meno di un anno più tardi, il 21 settembre 1623, alla vigilia del secondo matrimonio del padre, A. P., in La Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 50-53; S. Meloni Trkulja in Gli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] La musica nel dramma greco, in Il Marzocco, 8 giugno 1913; Il cinematografo e l'arte, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181-186; Nuove musiche in Italia, in Antologia di Bianco e nero 1937-1943, a cura di M. Verdone, I, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...