BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , azienda di grande distribuzione, sorta nel settembre del 1917 dalla fusione fra la ditta successivi dettero utili sino ad una punta massima di 8.000.000 nel 1940, anno in cui i dipendenti distribuire utili anche negli esercizi 1943-44 e 1944-45. La ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Cavaillon, con la chiesa parrocchiale di Robion in prebenda, il 18 settembre 1331.
Il 17 ag. 1334 il C. veniva nominato vescovo Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943, p. 85 e tavola II, 8).
Al momento della sua partenza per Roma, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (25 nov. 1767), provveditore sopra Beni inculti (8 apr. 1775), provveditore alle Beccarie (3 dic. governanti della Francia; sin dal settembre 1789, Etienne F. Hénin 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. 191-196(vedi anche le pp. XXXVII- ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] nel corso dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca aveva svolto un'azione mediatrice, l'8 genn. 1438 come giorno della Martin V. (1417-31), a cura di K. A. Fink, ibid. 1943-79; Nikolaus V. (1447-55), a cura di J. F. Albert-W ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ital., s. 4, XLII [1905], pp. 8-18, 100-118).
A Firenze nei tre anni entrata a far parte dal settembre 1923. Il C., che ., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi Polit. intern., X(1943), 4, pp. 415-450; Id., Il trattato italo-etiopico del 1928, ibid ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] in Studi sassaresi, III [1924], pp. 1-8) nel quale sottolineava le "benemerenze" del Besta in mem. di F. Ferrara, I, Milano 1943, pp. 233-258.
Nel 1932 l'E. . Quando il I congresso di studi longobardi (settembre 1951) invitò l'E. ad approfondire con ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] l'attentato Lucetti nel settembre 1926, egli venne . e il sottosegretario Suardo, tra l'8 e il 26 novembre, con una serie Roma 1950, ad Indicem; A. Tamaro, Vent'anni di storia, 1922-1943, Roma 1952-54, ad Indicem; E. Rossi, Una spia del regime, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] serà circa questo" (Arch. Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 8/532).Il concilio si fece "davero", ma la posizione del C. alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi- ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Orologio. Tra aprile e settembre comparvero negli Annali della libertà di Milano, Studi, p.a., cart. 27-8. Per l'attività politica: Arch. di Stato di . Pilosio, Il Friuli durante la Restaurazione, I, Udine 1943, pp. 176, 243; M. Berengo, La società ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] un decreto reale dell'8 dic. 1878, richiesto a Pisa (maggio 1895-settembre 1896) e a Palermo (settembre-dicembre 1896). Incaricato di ; N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica italiana da Porta ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...