FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] il fronte come sottotenente dell'8ºreggimento artiglieria da fortezza: fu anche la testimonianza che nel settembre 1930 il F. rese a Bruxelles F. L., in Ilmovimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), Roma 1976, II, pp. 317-321; Id., F ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] il servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 il C. tornava nell e professore, restandovi fino al settembre 1865. Lo stesso anno A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1748 e per il semestre aprile-settembre dell'anno seguente; fu poi ufficiale , Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica Rassegna mensile di Israel, XVI (1950), 6-8, p. 166; G. Stefani, L'assicurazione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] I "in obsidione Lucere" dall'8 maggio alla fine di agosto del 1269. Il 9 settembre il re lo incaricò di recarsi e 2, in Regesta Chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Giozzolino); I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] a Modena il 13 settembre 1857, in una classe in Inghilterra, «Critica sociale», 1893, fascc. 8 e 9, pp. 118-22 e 135-38.
Salvioli Giuseppe, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, a cura di F. Andreucci, T. Detti, 4° ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] p. 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco sul Caravaggio e la sua cerchia (1943), in Studi caravaggeschi, I, Firenze Caravaggio e i caravaggeschi, in Storia dell'arte, II (1970), 7-8, pp. 234-248; A. Barsanti, Una vita inedita del Furini ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] testimoniato dalla fine del 1504 fino al settembre del 1506, quando il L. stesso Biblioteca nazionale, Mss., II.4.8, c. 5r).
A questi elementi 309; E. Garin, Noterelle erasmiane, in La Rinascita, VI (1943), pp. 332-334; Id., La filosofia, II, Milano ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] al comitato centrale, tenutosi a Parigi nel settembre 1936, il G. pose in rilievo gli a Gor´kij, in Russia, l'8 apr. 1942.
Si segnalano alcune pubblicazioni Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem; S. Bertelli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] probabilmente pochi giorni dopo quest'ultima data: fra il 3 e l'8 aprile (Kuttner, 1940, seguendo Matthew Paris) o, forse, l'11 della compilazione gregoriana (settembre 1234), ma comunque apparato di glosse (cfr. Kessler, 1943, pp. 303-315), al quale ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Valparaiso e Santiago del Cile, ove l'8 sett. 1928 la raggiunse un telegramma di dell'autore e fu portata poi nel settembre ad Anversa, Bruxelles e Liegi.
Che cinema, ottenendo lusinghieri successi, morì nel 1943); lei continuò a lottare contro il ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...