FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 11 giugno 1535); ma in quello stesso settembre 1526 egli era intento a restaurare l' Bosco di Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 18-70 (in part. pp , Lamusica a Crema, in Arch. stor. lomb., s. 8, VIII (1958), pp. 301-308; O. Mischiati, Il ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal Madruzzo al C. in C. d'Arco, Studi intorno , Torino s. d. [ma 1943], pp. 19, 24; E. Marani, St. di una dimora gentilizia, in Gazz. di Mantova, 8 genn. 1950; C. Scano, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 9 ott. 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg. 8, cc. 2v, 3v, 27v, 8417, 85v; reg. 9, cc. 1r, Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. Berruti, Patriziato veneto ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Dall'Aia scrisse il 17 settembre al cugino e nuovo sovrano 6704), f. 2 (il D. a G. De Rubeis, Torino, 8 maggio 1756); Parigi, Bibl. de l'Arsenal, ms. 4987 (lettere , Le adunanzedella "Patria Società letteraria", Torino 1943, p. 159; E. Codignola, Il ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Mezzogiorno (Napoli, 28 settembre-1° ottobre 1925) Banco di Napoli la somma di 8 milioni. Di fronte all'ennesimo appello storia economico-sociale del movimento operaio napoletano 1915-1943, in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] con il grado di sottotenente dal settembre 1917 fu inviato sul monte Pasubio, occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 - 4 giugno 1944) fece della Radice, in Riforma della scuola, XIV (1968), 8-9 (intero fascicolo con saggi e testimonianze, note ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] generale e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° Acquapendente da dove, il 2 settembre, tornò a Perugia.
Circa un 1935; IV, a cura di K.A. Fink, 1-3, ibid. 1943-58, e Personenregister, a cura di S. Weiss, Tübingen 1979, ad indices ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] ragguagli: "1765, 4 settembre. Il moderno re di pp. 19 s.; G. Fiocco, Pittura barocca veneziana, Padova 1943, nn. 64 s.; Id., G. B. Crosato, Padova in Boll. dei Musei civici veneziani, XV (1970), 3-4, pp. 8-22; H. Voss, G. F. C. als Maler, in Studi ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] è di Garboli. Tra maggio e settembre 1984 scrive il romanzo La città e casa di Roma, nella notte tra il 7 e l'8 ott. 1991.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia della 81; L. Ginzburg, Lettere dal confino 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Torino 2004.
...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Barbo a Palestrina nel settembre del 1490). L'ultima 1485-1487 (codice Vaticano latino 3795), Città del Vaticano 1943, pp. 11, 18, 20, 31, 37 s., . 1113; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., VII, p. 8; XLIV, p. 311; LXXIV, p. 283; XCIX, p. 226; G ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...