PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’estate del 1541 e nel settembre era sulla via del ritorno. del proprio protetto, l’8 dicembre 1550 morì a Roma XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. Dalla Pozza, A. P., Vicenza 1943; E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. Insieme costruita tra il 1629 e il 1633. Dell'8 genn. 1633 è la sua lettera d'accompagnamento reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] re, nell'estate del 1502; il 28 settembre il Trevisan riferi in Collegio, con un 1878, p. 352); Duca di Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 giugno a cura di V. Branca, Firenze 1943, ad Indicem; Eliae Cretensis Quaestiones de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Luigi XII. Lasciata Mantova il 24 settembre, il 2 ottobre F. è I, Bologna 1938, pp. 316 s.; III, Firenze 1943, pp. 13, 18; B. Dovizi da Bibiena, Epistolario n.s., II (1969), 6, pp. 140-264; 7-8, pp. 182-214 passim; E. Zanette, Personaggi… nella vita ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] a Trento è documentata sino al 4 settembre.
Poiché l'apertura del concilio veniva sempre ispirato il discorso del B. dell'8 apr. 1546 e in genere tutta la in Ciencia Tomista, LXIII (1942), pp. 113-147; LXIV (1943), pp. 60-82; N. Milani, Il p. A. M ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] furono distrutti nel 1943 (Reg. ang., , 15, 18, 24-25, 30, 35, 42-43, 45-46, 48, 51-52; II.A.X, nn. 1-3, 8, 10, 17, 19, 21-22, 25-26, 32, 45, 48, 53-54, 56, 58-59, 61-62; II.A. romano… dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di F. Isoldi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Foligno, poi a Norcia, da dove l'8 nov. 1357 scrisse a Bernabò Visconti, in relazione lo meno fino al 31 agosto, ma già il 6 settembre era a Firenze e, di lì a poco, a di R. Arbesmann - W. Hümpfner, New York 1943, pp. 241, 295; D.A. Gandolfus, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 966, 969, 971 ss., 975, 978 s., 981, 988; VIII, p. 8, 51, 55, 63, 199, 207 ss., 211 s., 214-218 passim, 225 di Cherasco, in Nuova Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, l'architecture classique en France, I, Paris 1943, pp. 505, 578 s.; M. Bellonci ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di quel mese. Già il 17 Pontano lasciò almeno e di nuovo dal 24 settembre dell’anno successivo. Se quindi si 1902; Dialoghi, a cura di C. Previtera, Firenze 1943; Carmina. Ecloghe, Elegie, Liriche, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] del 21 settembre Deifebo descriveva le condizioni del posto, compreso il salario di 200 scudi l'anno; e l'8 genn. 1593 Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I, Paris 1943, pp. 261 s., 614 n.; D. Mahon, Studies in Seicento ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...