GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialisti torinesi. Nel settembre 1883 cominciò, infatti, . Processato dal tribunale di Genova, l'8 giugno fu condannato a tre anni di .; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, II, s.v. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il suo zelo. Quando nel settembre del 1202 morì Marquardo di Annweiler -hist. Kl., I (1910), 13, pp. 1-8, 13-16 n. I; II(1911), 5, pp dei etimperiali gratia comes Licii, in Rinascenza salentina, XI (1943), pp. 132-134; E. Jamison, Admiral Eugenius of ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Lega dei contadini e, ai primi di settembre, si iscrisse al PSI. A novembre, interprete in Italia accettando, l'8 ag. 1924, l'incarico .; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] il paese il M. guidò, nel settembre 1896, un grande sciopero dei braccianti per dopo lo scadere della pena, l'8 nov. 1931, fu sottoposto a vigilanza . Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , svolta a Salerno dal 6 all'8 luglio, di freno ad alcune componenti truppe fedeli ai Borboni. Il 7 settembre il D. fu proclamato dai liberali ital.: I Combattenti, a cura di A. Ribera, Roma 1943, p. 164. Della posizione del D. durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; A Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] entra il 27 marzo 1621 per rimanervi sino all'8 ag. 1622.
In questo periodo vigila sulle disposizioni senatorie compie, nel settembre-ottobre del 1621, "una e Cadore, X (1938), pp. 943, 944; XV (1943), p. 1375; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] benedettina degli olivetani. Ancora l'8 giugno 1484 il G. - pone questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 233, 237, 244; B. Cirillo, Annali della Città ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 'Aragona sbarcò nell'isola, dove il 4 settembre fu incoronato re, in virtù dell'avvenuto l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni de Caldas, El tratado de Caltabellota, Barcelona 1943, p. 110; F. Giunta, Aragonesi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] loro. Il 26 settembre lo stesso cardinale assegnò passim (v. soprattutto il sommario storico, pp. 8 s., redatto dal Sassi); R. Sassi, L' Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli signori di ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...