DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] spedizione che alla fine dei settembre 1279, al comando di Hugo ma il D. poté mandargli solo 8.000 once: la guerra aveva già 2, in Regesta chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem; I registri della Cancell. angioina ricostruiti da R. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] " di grande rilevanza. Nel settembre 1922 gli venne affidata la 1943 fu inviato, in veste di governatore, in Dalmazia, dove, il 25 luglio 1943 completamente a vita privata.
Il G. morì a Roma l'8 giugno 1971.
Del G. si vedano ancora: Essenza dello ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del Berardi, destinati a divenire nel novembre 1943, capo di stato maggiore generale e capo dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50; Fondo I 3, bb. 164 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] . Bologna 18-19-20 settembre 1897), Milano 1897) rimarcò senatoriale.
Il G. morì a Firenze l'8 apr. 1956.
Parallelamente alla politica il G ; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ad vocem; ESMOI, Attività parlamentare dei ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 2 febbraio 1933 (Arch. Petacci, b. 8, f. 117), ma fu solo nella incarcerata a Novara. Ne uscì il 17 settembre grazie all’intervento tedesco (Diario dal Mussolini, A Clara. Tutte le lettere a C. P. (1943-1945), a cura di L. Montevec-chi, Milano 2011; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] accordo con lo Sforza: nel settembre 1491 accettò a nome di Giorgio, con cui firmò l'aderenza l'8 nov. 1501. Questa sua felice svolta politica Regesti, V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; M. Del Piazzo, I ricordi di lettere ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, nominato gonfaloniere surrogato nel bimestre settembre-ottobre dell'anno 1499, in Carteggio degli Anziani, IV, Lucca 1907; V, Pescia 1943; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e poi, sino al settembre, provveditore all'Armar. Al 64, s. c.; Ibid., Senato, Commiss., filza 6, cc. 8588; filza 8, cc. 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 97; R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] mercantile. Tra giugno e settembre 1433 fu cooptato nel Consiglio dei dieci e l'8 luglio fu eletto fra i Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), p. 54; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (25 nov. 1767), provveditore sopra Beni inculti (8 apr. 1775), provveditore alle Beccarie (3 dic. governanti della Francia; sin dal settembre 1789, Etienne F. Hénin 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. 191-196(vedi anche le pp. XXXVII- ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...