DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] I "in obsidione Lucere" dall'8 maggio alla fine di agosto del 1269. Il 9 settembre il re lo incaricò di recarsi e 2, in Regesta Chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Giozzolino); I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] al comitato centrale, tenutosi a Parigi nel settembre 1936, il G. pose in rilievo gli a Gor´kij, in Russia, l'8 apr. 1942.
Si segnalano alcune pubblicazioni Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem; S. Bertelli ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di e 10 maggio, 12 e 27 luglio, 17 settembre, 23 ottobre e 19 novembre 1591 e del 17 ; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] duca di Mirandola). Rimessosi in viaggio alla fine di settembre, in novembre il C. è a Bologna, esempio, scrive, l'8 ott. 1642, al 30; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] -dicembre 1940, pp. 141-162; aprile-settembre 1941, pp. 105-121; dicembre 1941, negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1943, ad indicem; L. Bulferetti, Uno ; Id., Quell'ode novarese a Calliope, in Il Nord, 8 sett. 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nel saviato agli Ordini, dall'8 giugno al 30 sett. 1627 e spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Valle dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli , München 1940 (trad. francese: Paris 1943). Per gli scritti biografici precedenti si rìmanda ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] cui collaborò fino al settembre.
In Tribunato fu .11, Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell ss., 64; VII (1940), pp. 38-54; IX (1941), p. 5; XIII (1943), pp. 38 ss.; XV (1950) - XVIII (1951), passim; XIX-XX (1952), ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] all'insegnamento. Nel settembre 1884 si trasferì Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Municipalità d'Ancona (settembre 1798). Nello stesso anno D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; F. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...