CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] nel corso della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a al ministero La Marmora, succeduto nel settembre 1864 al Minghetti, con un voto ., in Rass. stor. del Risorgimento, XXX[1943], I, pp. 95-97); Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] arricchimento, il 9 nov. 1943 fu arrestato dagli Alleati e trascorse PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51,8% dei voti e 44 seggi su 80 Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...]
Una sua inchiesta dei settembre 1938 sulla situazione del partito 'Ist. G. Feltrinelli, VIII (1966), pp. 8-185, e Introduzione, ibid., X (1968), pp G. Amendola, Storia dei Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1979, ad Indicem; S. Bertelli, Il ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] (giugno 1927 - maggio 1928), dell'8ª di Varese (luglio 1928 - marzo console generale, dal luglio 1933 al settembre 1935 il G. comandò il 21° Milizia eroica, Roma 1941, p. 15; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad ind.; C. Rossi, Mussolini com'era, ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] Rodolfo.
Dal 6 al 30 settembre Bottego e Vannutelli, assieme ad alcuni Soc. geogr. ital., XLI (1904), pp. 8-13; A. Mori, Il ritorno della missione per seconda spediz. Bottego, in Rivista delle colonie, XVII (1943), pp. 123-126; F. Martini, Il diario ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] agosto 1942). Dal 1° settembre 1942 al 1° agosto 1943 fu prefetto di Como e, dopo il 25 luglio 1943, collocato a riposo insieme ad Togliatti (decreto del 22 giugno 1946). Parenti fu liberato l’8 luglio 1946 e, due anni dopo, gli fu condonata per ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] preparazione ed alla attuazione (maggio-settembre) della spedizione al monte Sant rinforzati il 10 ottobre con altri 8 pezzi d'artiglieria e circa 400 ; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] isola. Nel settembre dello stesso quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 6-8; C. Naro, in Dizionario storico del movimento Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, pp. 36, 175, 184, 200, ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove militari e civili è dell'8 ottobre). Data la repentinità A. Vitale, Avvenim. milit. e impiego. Africa settentr. 1911-1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell' ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A. per la terza volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli scritti dell'A. si veda ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...