DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] L'impresa era stata funestata da 8 morti e 25 feriti di parte
Con De Bono aveva redatto, a metà settembre, nel ritiro di Torre Pellice, i nuovi lo tenne per oltre sei anni, fino all'inizio del 1943.
Le critiche alla gestione D. erano venute non solo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Goyzueta, il 23 di quel mese e l'8 ottobre successivo.
Il progetto tanucciano - che con sono le lettere indirizzate al Bianchi tra il settembre e l'ottobre del 1773, al rientro parte distrutte nel 1799 e nel 1943) è conservato nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dall'apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869), rispetto al quale il città di Roma. Solo il 5 settembre, quando si seppe che in Francia del quale furono pubblicate a Torino tra il 1935 e il 1943, con il titolo Le carte di Giovanni Lanza, in 11 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di Parigi. Dopo il decreto del settembre 1775 contro i Liberi Muratori provocato altre cause del genere. Con dispaccio dell'8 nov. 1788, l'A. tagliò corto E. Ponticri, Il tramonto del baronaggio siciliano, Firenze 1943, pp. 333-352; F. Brancato, Il ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in Francia: a Marsiglia prima - dove l'8 nov. '99 intervenne a un'assemblea di nuova edizione Dell'Italia uscente il settembre del 1818, e l'A. ideologia: D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze 1943, pp. 145, 164-72; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] del 1924 (V Congresso, 17 giugno-8 luglio) – e fra i cui scopi c comunismo in quanto realtà politica, in La Critica, 1943, 1, pp. 100-108) e denunciando allo politica e di cultura nata a Milano nel settembre 1945 – proponeva temi e autori – da ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Rigoletti, raccomandandogli, ancora l'8 dicembre di non trascurare gli successivo, una permanenza di circa due mesi (settembre-ottobre 1832) in patria. Ma alla come avverte il Maturi) si trovava fino al 1943 nelle mani di G. Prezzolini. Più recenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] dell'Italia contro gli Imperi centrali, e già nel settembre, visto vano ogni tentativo di allineare su questa 29; Y. De Begnac,L'Arcangelo sindacalista, Milano 1943,ad Indicem; C. Rossi,Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 8 s., 73, 93 s., 115, 132 s., ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Amedeo I fu colpito nel settembre 1637 a Vercelli da una Tommaso di Savoia, principe di Carignano, Torino 1832, pp. 8-23, 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La De Albertis, C. di Francia Madama Reale, Torino 1943; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Aversa dal 20 apr. 1529 al settembre dello stesso anno e di Sarno dal emp. Carlos V en el Reino de Napoles, Barcelona 1943, pp. XII, 54, 82 s., 200, 202; I viceré spagnoli di Napoli, Napoli 1967, pp. 35-8; C. Gennaro, "La Pax romana del 1511", in ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...