LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] governo Daladier, internato nel campo del Vernet e consegnato poi al governo italiano che lo confinò a Ventotene. Dopo l'8settembre1943 diresse i primi tentativi di resistenza popolare a Roma e poi nell'Italia del nord, dove, come membro del CLNAI ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] antifascismo a ventun anni di carcere, nel 1937 fu assegnato al confino, dal quale fu liberato nel 1943. Dopo l'8settembre1943 fu membro del CLN di Roma. Nominato nel giugno 1944 Commissario aggiunto per l'epurazione, nel II gabinetto Bonomi fu ...
Leggi Tutto
SANTORO, Giuseppe
Generale dell'aeronautica, nato a Napoli il 9 novembre 1894; partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-18, e rimase ferito durante una missione di volo. Teorico reputato, gli furono [...] di squadra aerea (giugno 1940) e insieme di sottocapo di S. M. dell'Aeronautica dal 1° novembre 1939 all'8settembre1943. Raggiunti i limiti d'età nel novembre 1949, alla stessa data venne richiamato in servizio e destinato quale rappresentante dell ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Milizia fascista (XXII, p. 306; App. I, p. 853). - Caduto il fascismo; un decreto del 26 luglio 1943, inteso a effettuare la graduale eliminazione della milizia dalle forze armate, la incorporò [...] però fu lenta e all'8settembre1943 esistevano numerosi reparti di camicie nere che avevano sostituito i fasci distintivi con le stellette. Dalla "Repubblica sociale italiana" la milizia fu ricostituita (16 settembre): con i carabinieri e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la nazione sia la comunità dei cittadini: dissoltasi con il dissolversi dello Stato – che è quanto avvenne in Italia l’8settembre1943 – essa si ricostituì dopo il 1945. E ha invitato a guardare con attenzione a quanto accadde tra quelle due date ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sostituire il loro rumoroso consenso al fascismo con una sempre più diffusa ostilità, culminata, dopo l'armistizio dell'8settembre1943 e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo alleato, in un ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] modo di intendere la presenza cattolica in un momento costituente. È naturale che il disfacimento dello Stato, l’8settembre1943, spinga questi giovani a radicalizzare la loro scelta. Se all’origine della reazione c’è stato un impulso genericamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rendere omaggio alla memoria degli uomini della Divisione Acqui che, su quest'isola, dopo l'armistizio dell'8settembre1943, furono trucidati dalle truppe tedesche. Con commosse parole il Capo dello Stato, tornando ancora una volta a fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi istituzionali, a meno di un anno dall’8settembre1943 iniziava la ricostruzione del lacerato tessuto dello Stato italiano.
Si colloca in questa prospettiva l’intervento del governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8settembre1943 si dette alla clandestinità prendendo parte alla lotta di Resistenza. Nel dopoguerra fu eletto nella prima ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...