Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di conquistare l'egemonia in Europa? Nel corso del 1943, tuttavia, era divenuto chiaro alla diplomazia inglese e stava negoziando un trattato di pace con il Giappone (firmato l'8settembre 1951), che trasformò l'occupazione in alleanza, e comportò, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] giusta la "capitolazione" concordata in conclave l'8settembre, richiese lunghe trattative tra Roma e le maggiori de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] campo di prigionia della Grumellina (qui si trovavano all’8settembre circa 4.000 prigionieri delle più varie nazionalità e di una sintesi di carattere nazionale67. Complessivamente, tra il settembre1943 e il maggio 1945 si possono contare – per il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] conseguenze delle precedenti esperienze.
Questa fase della Sinistra cristiana, che dura quasi un anno esatto (8-9 settembre1943 - 3 settembre 1944) e che corrisponde al periodo dell’occupazione tedesca della capitale, si caratterizza per la presenza ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di svolgere un'opera di mediazione e, a questo scopo, nel marzo 1943 si incontrò a Firenze con C.L. Ragghianti e Calogero, ma le i due leaders. Seguì la sua rapida disgregazione: l'8settembre, seguendo l'invito di R. Pacciardi, Parri e il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nei suoi confronti furono tali che, dopo l'8settembre, gli venne affidata la direzione del giornale clandestino , Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di B. Citarella, in Il Ponte, XXXIII (1977), 10, pp ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Consiglio dei ministri riunito da Mussolini il 27 settembre1943 alla Rocca delle Caminate, dopo essere stato 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio di Stato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s.v. Santa Sede, cit., ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] era Rodi, e che rimasero sotto il controllo italiano dal 1912 al 1943. Fu il primo caso di annessione di una zona a maggioranza tra croati e serbi si accentuò con l’armistizio dell’8settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Tarragona, Perpignano, ridotta allo stremo dalla fame, si arrende l'8settembre: s'apriva in tal modo alla Francia, che, di lì 629, 631; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. XIX, XX; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] si avvicinava al velivolo in attacco. Il 5 gennaio 1943 un aereo giapponese si lanciò in picchiata contro la furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8settembre. Al momento del lancio i V2 sfruttavano la spinta dei razzi ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...