Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] all’enciclica di Pio X Pascendi dominici gregis (8settembre 1907); appena qualche settimana più tardi giunse il , Roma 1938.
Storia del cristianesimo, 3 voll., Milano 1942-1943.
I maestri della tradizione mediterranea, Roma 1945.
Pellegrino di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] forma di autoritarismo e di dogmatismo.
La vita
Nato l’8settembre 1873 a Molfetta, dove compì gli studi ginnasiali e L’Italia dal 1919 al 1929. Lezioni di Harvard (composta nel 1943 all’Università di Harvard e pubblicata postuma nel 1961, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] egli ebbe nel breve e tragico periodo dal 25 luglio all'8settembre, essendo R. Guariglia e C. Galli entrati nel governo Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal 1914 al 1943, Roma 1963, ad Indicem;P. Pastorelli, Italia e Albania 1924 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini di Merano. Colto qui dall'armistizio dell'8settembre e consegnato in caserma, rifiutò di aderire alle formazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] speranza per il futuro dell’Italia».
Dopo l’8settembre, coinvolto nelle iniziative della Resistenza romana e
La passione di El Alamein. Taccuino di guerra 6 settembre 1942-1 gennaio 1943, Roma 2002.
L’appagamento morale dell’animo. Raccolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] con gli Asburgo.
Il matrimonio, celebrato per procura a Monaco l'8 genn. 1859, e poi di persona a Bari il 3 febbraio, perciò dall'Archivio di Stato di Napoli; andò distrutto nel settembre1943 ad opera delle truppe tedesche a San Paolo Belsito, ove ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] i fondatori del Partito d'azione. All'indomani della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943, divenne rettore dell'università di Firenze e lo fu fino all'8settembre, quando, colpito da mandato di cattura, fu costretto a rifugiarsi in Umbria. Liberata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] del 1913 in vista delle elezioni politiche generali di settembre, le prime a suffragio universale maschile, per della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] internazionale "bianca".
In questo quadro, nell'agosto-settembre 1921, prese parte al viaggio compiuto in Germania De Gasperi, per tranquillizzare i cattolici più conservatori.
Dopo l'8 sett. 1943, lo J., per sottrarsi all'arresto, fu costretto all ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di accesa discussione, deve parecchio all'indagine del Fraccaro.
Nell'agosto 1943, dopo la caduta del regime fascista, fu nominato rettore; conservò questa carica anche dopo l'8settembre fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...