COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] arcipelago delle Canarie, le tre caravelle misero la vela l'8settembre alle otto del mattino, a San Sebastiano, porto di colombinos, Buenos Aires 1942; S.Crinò, Comofu scoperta l'América, Milano 1943; S. E. Morison, Admiral of the Ocean Sea. A life ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Susa, a Pinerolo, a Cuneo e a Tenda, e l'8settembre seguì da lontano il combattimento del colle di Rauss. Nella il maresciallo di Savoia V. A. Sallier de la Tour (1821-1831), Milano 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV duca di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] titolo La crisi sociale del nostro tempo.
Nel 1943 strinse legami più stretti con la casa editrice Einaudi G. Amato, La sinistra e i meriti di Craxi, in La Repubblica, 8settembre 2000; I. Favretto, Alle radici della svolta autonomista. PSI e Labour ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] avvenuti un giorno "X". La notte sull'8settembre due ufficiali alleati venuti a Roma per accordarsi nel 1939-40, pp. 255-345. Per gli avvenimenti del settembre1943 si veda P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, passim; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre 1943 fu invitato a far parte dei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ministri e sottosegretari a Roma dopo l'8settembre e non volendo il re aprire una crisi di governo - che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] solo alcuni dei suoi importanti titoli. Morì a Roma l’8settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica G. Garbini, prefazione a S. Moscati, Bibliografia degli scritti 1943-1991, Pisa 1992, pp. 1-9.
Omaggio a Sabatino ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la preparazione (1941-42) e la nascita, nel gennaio del 1943, del Movimento di unità proletaria di cui il B. fu 62 ss.; e il volume di Lisli Basso, Ricordi di cose molto vecchie, 8settembre '43-aprile '45, s. I. né a. Tra la memorialistica, da ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8settembre, Milano 1964, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem; R. De ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] tra le due Corone borboniche, ratificato l'8settembre. Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca capitolo… di storia… Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, Storia romana…, Milano 1945 ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 2 settembre per la ricostituzione delle commissioni interne nelle fabbriche. Sopraggiunto l'8settembre, il Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 53-54 e passim; G. Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...