Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Bonaparte ratificò a sua volta l'accordo a Parigi l'8settembre e P. pubblicò il concordato in Concistoro il 28 Bindel, Un rêve de Napoléon. Le Vatican à Paris (1809-1814), ivi 1943.
C. Nardi, Napoleone e Roma. La politica della Consulta romana, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell'8settembre 1546, all'unione coi Teatini. Sostenuto . Barbaro, Epistolae, Orationes, Carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 86.
Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla , pp. 281-315.
F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113.
A.L. Maier, Due documenti nuovi relativi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] "; M. Scaduto, p. 44, Ghislieri a C. Rodriguez, 8settembre 1563), e della figura dell'inquisitore ("altro è la persona di 1-26.
P.A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, Firenze 1943, passim.
P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] hanno fatto sgombrare la città -, tra il 2 e l'8settembre, la volta di Reggio, messa a fuoco (prodigo di pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della Contror. ..., Bari 1957, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] III. In un clima di crescente tensione, l'8settembre il F. fece parte del seguito papale al . 404-419; P. Pecchiai, La buona morte del cardinal A. F., in Roma, XXI (1943), pp. 1-6; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Italiana fu l'impresa alla quale, fra il 1925 e il 1943, il G. dedicò la parte più viva della sua energia di , in questo caso, da un non diverso giudizio.
Poi venne l'8settembre, la cui notizia il G. apprese mentre si trovava a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e a Lourdes fece l'ingresso nella diocesi lombarda l'8settembre del 1921, ma vi restò solo fino al conclave del borghesia saranno le forze che riusciranno a detronizzarlo il 25 luglio 1943. Il ruolo del papato in quell'occasione è ancora tutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Campofranco) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggi dell'8 e 11 dic. 1816, per far godere "tutti i vantaggi di da Francesco II nel settembre 1860 e acquisito dal locale Archivio di Stato, andò bruciato nel settembre1943. Una parte di esso ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] . Il 16 settembre giungeva l'enciclica Pascendi (la data ufficiale del documento è l'8settembre), precisa e locali in vista della sua beatificazione e il 12 febbraio 1943 sarebbe stato pubblicato il decreto per l'introduzione ufficiale della causa ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...