Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] caduta del fascismo (25 luglio 1943) seguirono le trattative del nuovo governo Badoglio con gli Alleati, che portarono il 3 settembre, con la firma dell’armistizio di Cassibile, alla resa incondizionata. L’8settembre, con l’annuncio dell’armistizio ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] piumati.
Storia
Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre1943, il generale italiano G. Castellano e il generale resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi da P. Badoglio il successivo 8settembre. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato [...] . Nel 1937 espatriò in Francia, dove durante la guerra diresse i gruppi comunisti italiani. Rientrato in Italia nel 1943, dopo l'8settembre fece parte del C.L.N. di Roma; nel maggio 1944 si trasferì nell'Italia settentrionale. Sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in ambiente cristiano. Colloquio intraecclesiale, 2000, pp. 7-8). Agli inizi del 21° sec. il termine antigiudaismo è ancora nel 1943, dopo la caduta del regime fascista, ignaro che gli accordi stessi dell'armistizio dell'8settembre ne prevedevano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Italia libera, il cui primo numero uscì a Milano nel gennaio 1943; qualche mese più tardi, redazione e stampa furono portate a organizzazione, ed elesse un esecutivo provvisorio. L'8settembre, all'annuncio dell'armistizio, prese subito posizione per ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] disposizioni vessatorie, meno gravi che in altri paesi. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) ed il successivo armistizio dell'8settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei. A ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] bovini, 145.000 ovini e 59.000 caprini. La produzione di carne è stata nel 1943 di 183.000 q., di cui il 95% esportate.
Bibl.: R. Riccardi, La bilancia commerciale del paese; b) della legge 8settembre 1944, che ha sostituito al Banco della ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] l'immigrazione dei Cinesi ed emanò un Codice del lavoro (1943) e un Codice sanitario (1944).
Il 13 febbraio 1944 paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8settembre, i presidenti della Costa Rica e del Panamá s'incontravano sulla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti in Libia la squadra degli incrociatori allo sbarco di Salerno (9 settembre1943), in un momento critico per le truppe sbarcate, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella calanchiva e rupestre Il nuovo indirizzo politico, confermato dalle elezioni del 5 settembre1943 e dell'11 marzo 1945, si appoggiò sui socialisti e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...