Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al settembre 1941) la grande battaglia di Gomel, .
La grande battaglia dell'ottobre 1943 si combatté sul medio Dnepr ed continuò ad essere teatro di operazioni sino all'8 febbraio 1944, giorno in cui l'ultima testa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] decennio; nel 1910 di 92.000.000, di cui 8.000.000 immigrati nell'ultimo decennio; nel 1920 di 105 della guerra (9 novembre 1943) fu creata l'United Nations regioni settentrionali degli Stati Uniti. In settembre si spostano verso sud, e precisamente ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] su larga scala nel novembre 1943 e proseguiti fino all’ sovietiche. Hitler si era suicidato il 30 aprile, l’8 maggio la Germania firmò la resa. Quel che restava di URSS, Gran Bretagna e Francia) del 3 settembre 1971, con il quale, prendendo atto dell’ ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] A. del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato alla corte carolina. Soltanto agli loro simbolo. Secondo Zovatto (1943) questo vano superiore poteva essere della cripta aquileiese, Voce isontina, 22 settembre 1973; E. Belluno, Aquileia. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (1943-92) – guidata dal presidente oggi entro livelli relativamente contenuti (47,8% del pil).
Un ruolo importante illegittima da forze internazionali, nel settembre 2006 l’allora presidente Tadić ...
Leggi Tutto
Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo [...] m a 1800 m circa, è lunga 27 km e larga in media 8 km. Località di sport invernali e base per le ascensioni nel Gran Sasso, montagna.
Nell’albergo di C. venne internato nell’agosto 1943 B. Mussolini, che fu poi fatto evadere da paracadutisti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la sterlina del 30,5 per cento (19 settembre 1949) e imporre nuove restrizioni. Ne risultò un non si fece attendere: l'8 agosto 1952 la sterlina fu resa estrema sensibilità (A prvate country, del 1943, resta il suo scritto poetico migliore, mentre ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] del patrimonio nazionale che, al 1° settembre 1939, era di 28.150 milioni di , sabotaggio e denutrizione degli operai decaddero nel 1944 a 8.313.000 t. e nel 1945 a 5.085.000 economico del paese. Nell'ottobre 1943 il governo esiliato a Londra, in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 2 milioni (di cui 12,8 a vista) nel 1939 a 97,5 milioni (di cui 85,7 a vista) nel settembre 1947.
La spartizione della , The Excavations of Tell Beit Mirsim, III: The Iron Age, New Haven 1943; F. Grant, G. E. Wright, Ain Shems Excavations, I-IV, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] lo più ematite), carbone (riserve stimate a 4,8 miliardi di t.), petrolio (riserve stimate a 5, Unite. Al Cairo (22-26 novembre 1943), assente Stalin, Roosevelt e Churchill promisero parteciparono anch'essi il 2 settembre 1945 alla firma della resa ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...