La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] nel corso della seconda guerra mondiale, dal settembre1943 al maggio 1945, la Repubblica italiana ha caso Ferrini; in Foro it., 2007, I, 936.
7 In Foro it., 2009, I, 1568.
8 V. supra, nt. 1.
9 In Foro it.,2013, I,2526,e in Corr. giur.,2013, 574 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , a spegnersi per una malattia cardiaca il 4 ott. 1943, nella casa di alcuni contadini dei Ravenna in Alberone di Ro (prov. Ferrara), dove si era rifugiato, con la famiglia, dopo l'8settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] cui il fratello Edoardo, capitano nel 2°reggimento alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al tribunale di guerra del II corpo d' dal magistrato nella lotta contro i Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, revocò il decreto del novembre 1944 e lo reintegrò ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] -96; G. Bianchi,Venticinque luglio: crollo di un regime, Milano 1963, pp. 444, 585, 615, 642, 653, 864; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8settembre, Milano 1964, pp. 131, 161, 749, 751, 765, 911 s., 917; L. Federzoni,L'Italia di oggi per la storia di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , però, non lo avrebbero abbandonato.
Poco dopo l'8 sett. 1943 diede la sua adesione a Democrazia liberale, la formazione e il testo del I libro del progetto di codice penale. Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dell'ateneo sardo dal 1° dic. 1942.
Dopo l'8settembre, in servizio militare come ufficiale subalterno presso il comando del . morì a Roma il 9 giugno 1984.
Sposatosi il 2 genn. 1943 con Adriana Bellelli, il L. ebbe cinque figli (Anna, Silvio Massimo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano 1943). Nel 1939, alla morte del padre, il G. decise di alpino di stanza a Cuneo e all'indomani dell'8settembre intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di stanza a Seregno. In quel periodo pubblicò L'imprenditore nel nuovo codice civile, Torino 1943; il Corso di diritto commerciale, Milano 1944.
Dopo l'8settembre riprese l'insegnamento a Parma, ma, quando gli fu imposto il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] tra il partito e il ministero di Grazia e Giustizia, dopo l'8 sett. 1943 il F. si schierò per il governo regio e da allora fino per l'epurazione del personale universitario, la quale nel settembre dello stesso anno, anche in considerazione del suo ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] anche nei titoli all'ordine.
Alla fine del settembre1943 il G., che già in precedenza aveva stabilito del Comitato piemontese di liberazione nazionale, in Il Ponte, V [1949], 8-9, pp. 1078-1087).
Agli anni della guerra risalgono i primi studi ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...