POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] specialmente durante il drammatico periodo 1943-45.
Nell’estate del 1946 Sangue a Re (Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario generale e canonico della Evangelizzazione e testimonianza della carità (8 dicembre 1990). Sotto la sua presidenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-89), Paris 1943, pp. 539 s.; G.L. Barni, La lotta cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di un tentativo di creare dei Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la della Corte d’Assise in Lagonegro il dì 8 agosto 1877 dal presidente C. P., Lagonegro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] scrivono, infatti, il 4 settembre, annunciando, "con animo Terra e da Mar, filze 899, passim;1222, lett. nn. 8, 10 e, per Tenedo in genere, passim;1381, lett. di 232; A. Valori, Condottieri.. del Seicento, Roma 1943, p. 94 (con confusioni); La civ. ven ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] doge Giovanni Corner; il 5 settembre del 1627 dei sessanta dei buste 29, nn. 257-267, 270-281; 30, nn. 1-8, 11-13; 68, n. 229; lettere del C. capitano generale A.Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 69; R. Morozzo della Rocca-M ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] in Asia. Partì da Genova l'8 dic. 1566 e arrivò a Lisbona marzo 1567.
Arrivato a Goa il 9 settembre dello stesso anno, vi rimase per circa H. Cieslik, Nanbanji-Romane der Tokugawa-Zeit, ibid., VI (1943), pp. 13-51; J. Laurés, Takayama Ukon no shogai ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] aragonese. Da Napoli, il 29 settembre, il D. affidò a Pietro capitulorum generalium, I, Montecassino 1939, pp. 8, 12, 38, 43; R. Pitigliani, Il Cristo per opera della Congregaz. di S. Giustina, Padova 1943, p. 38; I. Tassi, Un collaboratore dell' ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] , dove prese servizio dal 16 settembre.
Dall'ottobre di quell'anno filosofia dell'università di Catania (1943-45); fu presidente di sezione ; V. Mathieu, Filosofia contemporanea, Firenze 1978, pp. 8-10; P. Prini, La ontologia storico-dialettica di S ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] -politica. L'8 marzo 1582 un 1929, p. 881; A. Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani primo antimachiavellico d'Italia: T. B., in Idea, XI settembre 1955 n. 36; G. Gasbarri, L'Oratorio romano dal ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] V (1895), p. 13; Arte e Storia, XVII, 3, 1, 1898, p. 8; T. Gnoli, La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella Villa Borghese, in Roma, in vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...