GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] così dal rogo che, il 15 ag. 1943, avrebbe distrutto una ricca sezione di opere a incardinazione nel clero milanese, divenendo, nel settembre, oblato della Congregazione dei Ss. Ambrogio proprie dimissioni da prefetto l'8 sett. 1924, per passare ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] componente fino allo scioglimento nel 1943. Nel 1937 rientrò nell’Istituto sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, CCCLXX (1974), pp. 609-674; Commento incompiuto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] 1º dic. 1649; 470, lett. del 5 e fine settembre (con allegata lett. del C.), 3 e 28 novembre del 7 e 14 giugno 1647; 54, lett. dell'8 luglio 1649; 55, lett. del 16 febbr. 1649 m Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 71 (ove il C. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] bordighiani. L'8 novembre dello stesso la lotta contro il fascismo, in Riv.stor. del socialismo, settembre-dicembre 1966, pp. 98, 112-119, 121-124, 133, Pont - S. Carolini, L'Italia al confino. 1926-1943, I, Milano 1983, p. 238; I. Granata, Sindacato ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nel settembre n. 31; per Eustachio: p. 365 n. 441; II, ibid. 1943, p. 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e XXI, pp. 242 n. 174, 244 n. 189; XXII, pp. 8 s. n. 31; K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Mittelalters bis ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 72, 131, 146); in Memorie storiche militari, IV (1912), settembre, ad Indicem; A. Comandini, Gli militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 8, 10; N. Danelon Vasoli, Cesare De ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] lavoro preparatorio per la mutila poliglotta romana; 8) una raccolta di sermoni, perdita particolarmente Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, pp. 1-80; 1943, 80, pp. 1-21; 1944, 81, pp. 1-23; 1944 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , luglio agosto 1939, fasc. 7-8; Razionalizzazione del riscaldamento urbano in Italia, settembre-ottobre 1942, fasc. 9-10, (ora facente capo alla Fondazione AEM), Fondo Presidenza 1928-1943.
E. Novello, La bonifica in Italia. Legislazione, credito ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il B. fu presidente. Infine, nel settembre del 1922 diede un nuovo assetto alla sua e i pregiudizi che si dileguano, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Giornale della ; Ibid., ibid., 1928-30, fasc. 8-1-3052, Cantieri navali-Borriello; Ibid., ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ricordato quello dell’8 luglio 1920 sui Provvedimenti della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più duro P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...