BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Rossini di M. Bonnard (1943), un film pretesto per dalle scene nel 1955. A partire dal settembre 1952 raggiunse il più alto numero di repliche ; Corriere della sera, 14 giugno 1949, 21 sett. 1952, 8 maggio 1966, 27 giugno e 3 luglio 1969, 3 febbr. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Feroggio, 1757, 12 marzo, 5luglio, 18 settembre, 2 ottobre, 16 e 24 dicembre; 1758 e successiva ricostruzione, Vercelli 1943, pp. 69, 111). Po (Torino, Arch. stor. della città, Cat. 54, mz. 8, cart. 282, nn. 9-10 [4297-4298 di Inv.]; Arch. ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , svolta a Salerno dal 6 all'8 luglio, di freno ad alcune componenti truppe fedeli ai Borboni. Il 7 settembre il D. fu proclamato dai liberali ital.: I Combattenti, a cura di A. Ribera, Roma 1943, p. 164. Della posizione del D. durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] tutti i gradi della carriera. Nel 1943 sposò Laetitia Angeli Nieri Mongalli, anch’essa Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di Giovanni Paolo celebrata da Giovanni Paolo II l’8 aprile 1994.
Seppur in origine archeologo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; A Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] e cittadino che gli aveva dato il successo. Già nel settembre di quello stesso 1921 il G. aveva lasciato il Corriere più sfumata -, delegata dei fasci femminili baresi dalla fondazione al 1943.
Il 10 genn. 1923 Azzarita si dimise dalla direzione del ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] L. inviò, nel settembre 1240, al canonico cura di L.A. Botteghi, ibid., VIII, 3, pp. 4, 8, 11 s., 18, 24 s.; Annales S. Iustinae, a cura 1255)…, in La badia di S. Giustina. Cenni storici-artistici, Padova 1943, pp. 64-67; J.K. Hyde, Padua in the age of ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] entra il 27 marzo 1621 per rimanervi sino all'8 ag. 1622.
In questo periodo vigila sulle disposizioni senatorie compie, nel settembre-ottobre del 1621, "una e Cadore, X (1938), pp. 943, 944; XV (1943), p. 1375; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] della cattedrale. Tra il settembre del 1273 e il marzo data della sua morte, avvenuta prima dell'8 nov. 1280 - quando già la cattedra statuto del 1280, in Bull. senese di storia patria, L (1943), p. 134; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] benedettina degli olivetani. Ancora l'8 giugno 1484 il G. - pone questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 233, 237, 244; B. Cirillo, Annali della Città ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...