GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialisti torinesi. Nel settembre 1883 cominciò, infatti, . Processato dal tribunale di Genova, l'8 giugno fu condannato a tre anni di .; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, II, s.v. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il suo zelo. Quando nel settembre del 1202 morì Marquardo di Annweiler -hist. Kl., I (1910), 13, pp. 1-8, 13-16 n. I; II(1911), 5, pp dei etimperiali gratia comes Licii, in Rinascenza salentina, XI (1943), pp. 132-134; E. Jamison, Admiral Eugenius of ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Zandonai al teatro Reale di Roma il 22 febbr. 1933.
L'8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di Rio de cantarvi Manon; nel maggio 1943 al teatro Nazionale di Lubiana con La bohème e Madama Butterfly, poi nel settembre 1946 a fianco di ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Passarini I-9).
Il 14 settembre 1680 i padri del convento bolognese il mottetto Salve panis a 3 (1688) e un Miserere a 8 pieno (1690). Sono tramandati con data due Confitebor a 3 (1684 Gaspari et al., I-V, Bologna 1890-1943, ad ind.; L. Busi, Il padre ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Lega dei contadini e, ai primi di settembre, si iscrisse al PSI. A novembre, interprete in Italia accettando, l'8 ag. 1924, l'incarico .; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] . Quando il papa emanò l'8 dic. 1322 la costituzione Ad si strinsero intorno. Già il 26 settembre l'imperatore rilasciò loro un ampio 1946), p. 39; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 209, 267, 270 ss., 354; G. Mollat, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] l'unica figlia Maria Antonietta.
Morì a Firenze il 9 settembre 1877.
Opere. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: italiana di storia delle scienze mediche e naturali, Firenze...1942, Sansepolcro 1943, pp. 76-96; G. Falzone, La missione di F. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] il paese il M. guidò, nel settembre 1896, un grande sciopero dei braccianti per dopo lo scadere della pena, l'8 nov. 1931, fu sottoposto a vigilanza . Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] tonchinesi e nel mese di settembre espulso nuovamente dal paese, e due lettere del D. datate 20 ott. e 8 dic. 1670 da Macao indirizzate a B. Moretus missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il periodo del governo Badoglio (25 luglio 1943 - 8 giugno 1944), Paone tenne a Roma l’ .T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...