PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 2 febbraio 1933 (Arch. Petacci, b. 8, f. 117), ma fu solo nella incarcerata a Novara. Ne uscì il 17 settembre grazie all’intervento tedesco (Diario dal Mussolini, A Clara. Tutte le lettere a C. P. (1943-1945), a cura di L. Montevec-chi, Milano 2011; ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] vennero rimessi in libertà il 4 settembre dello stesso anno, dopo che , 269-272, 277 s.; Capitoli,Diete e Visite di Toscana, ff. 8, 11v, 12v, 114v, 154v, 265v-266r; Capitoli e Diete dal 1631 historique belge de Rome, XXII (1942-1943), pp. 125, 168 s., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] accordo con lo Sforza: nel settembre 1491 accettò a nome di Giorgio, con cui firmò l'aderenza l'8 nov. 1501. Questa sua felice svolta politica Regesti, V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; M. Del Piazzo, I ricordi di lettere ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] a Londra ai primi di settembre del 1913 (La Tribuna deiferrovieri, 8 apr. 1913, ma meglio , Milano 1942, ad Indicem; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. e D. Susmel, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, nominato gonfaloniere surrogato nel bimestre settembre-ottobre dell'anno 1499, in Carteggio degli Anziani, IV, Lucca 1907; V, Pescia 1943; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] nell’Urbe (il 28 settembre 1420).
Considerato l’alto , 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219 ambrosiano. Note storiche ed illustrative, Milano 1943, pp. 54-57, 64, 171 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] Il L. nel settembre successivo scrisse inutilmente una conservata a Oxford (Bodleian Library, Barlow, 8), e l'altra custodita a Berna (Burgerbibliothek Balma, Pubbliche dispute religiose alle Valli…, Torre Pellice 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] vocazione missionaria, nel settembre 1886 entrava nel Ceresi, Padre G., Roma 1934; Id., Padre G., Roma 1943; G. Choma, Padre G. G., visitatore apostolico dell'Ucraina la storia religiosa di Roma, 1990, n. 8, p. 208; L. Fiorani, Modernismo romano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] non restano che frammenti (identificati da Brandi, 1943, p. 131 n. 8).
Nell'agosto dello stesso anno il pittore sagrestia del duomo, realizzando la storia di s. Savino (compiuta al settembre 1439) e quella di s. Crescenzio. Nei primi mesi del 1440 il ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] nel corso dei bombardamenti del 1943 - della basilica di S. marzo, 27 aprile, 31 luglio, 19 agosto, 9 e 30 settembre, 10 e 21 ottobre, 3 novembre, 16-18 dicembre; Fondo di religione, parte moderna, 1003, f. b 8: 1619 sino al 1697, 1680, 5 maggio e 28 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...