FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Vangelo, in Opuscola biblica, I, Roma 1943, che ebbe una terza edizione nel 1951 al cardinale E. Dalla Costa. Il 12 settembre dello stesso anno fu consacrato e il 16 nella preghiera.
Il F. morì a Firenze l'8 dic. 1985.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Municipalità d'Ancona (settembre 1798). Nello stesso anno D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; F. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] spedizione che alla fine dei settembre 1279, al comando di Hugo ma il D. poté mandargli solo 8.000 once: la guerra aveva già 2, in Regesta chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem; I registri della Cancell. angioina ricostruiti da R. ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] statuarius, incisor". Nel settembre del 1579 è ricordato Ammannati e i gesuiti, in Archivum historicum Societatis Iesu, XII (1943), pp. 22-28, 52 n. 60; Id., Intagliatori gesuiti Wittkower-I.B. Jaffe, New York 1972, pp. 8, 38, 40, 45; H. Utz, A note ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] " di grande rilevanza. Nel settembre 1922 gli venne affidata la 1943 fu inviato, in veste di governatore, in Dalmazia, dove, il 25 luglio 1943 completamente a vita privata.
Il G. morì a Roma l'8 giugno 1971.
Del G. si vedano ancora: Essenza dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] conservatori di Legge nel settembre 1499. Nello stesso anno Epigrammaton liber, a cura di A. Perosa, Budapest 1943, p. 60; Id., Bucolica, Volaterrais, Hastiludium, di W. Grant, Florentiae 1974, p. 8; U. Verino, De illustratione urbis Florentiae, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] presentati alla Società letteraria. Nel settembre 1787 la nobiltà di Asti d'Alba. Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a ; Id., Le adunanze della Patria Società letteraria, Torino 1943, passim; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del Berardi, destinati a divenire nel novembre 1943, capo di stato maggiore generale e capo dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50; Fondo I 3, bb. 164 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] o l'inizio di settembre, a spese dell Stato di Venezia, Riformatoriallo Studio di Padova, 8: "memoriale" del D. del 18 maggio periodica romeno-italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. Oncialescu, G. Vegezzi Ruscella e ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] . Bologna 18-19-20 settembre 1897), Milano 1897) rimarcò senatoriale.
Il G. morì a Firenze l'8 apr. 1956.
Parallelamente alla politica il G ; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ad vocem; ESMOI, Attività parlamentare dei ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...