CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] da A. Seghizzi, già dal settembre 1627era all'opera e in stretto Michele in Bosco di Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di nelle decoraz. romane, in Capitolium, XLIV (1969), 8-9, pp. 47, 80; R. Roli, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Natale del Redentore (Como, duomo, 12 settembre 1899), L’entrata di Cristo in Gerusalemme contribuì con la Messa della Redenzione a 8 voci e un Te Deum. Nonostante 1936; Transitus animae, 1941 e 1943; Il Giudizio universale, 1941), Gabriele ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] .
Sofferente di gotta, all'inizio di settembre si recò prima a Modena, quindi a Paolo IV. Ciò non avvenne.
Morì l'8 marzo 1558 a Roma e fu sepolto in S inizi domenicani al Concilio, in Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] -dicembre 1940, pp. 141-162; aprile-settembre 1941, pp. 105-121; dicembre 1941, negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1943, ad indicem; L. Bulferetti, Uno ; Id., Quell'ode novarese a Calliope, in Il Nord, 8 sett. 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nel saviato agli Ordini, dall'8 giugno al 30 sett. 1627 e spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] la regia di M. Ferrero (24 settembre, 1 ottobre e 8 ott. 1972). Dichiarò Palazzeschi in quella occasione febbr., 10 e 15 marzo 1940; 15 ott. 1942; 10 febbr., 1-15 marzo, 10 ag. 1943; 15 ott. 31 dic. 1944; 10 genn. - 15 febbr. 1945; 15 ag. - 10 sett ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Valle dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli , München 1940 (trad. francese: Paris 1943). Per gli scritti biografici precedenti si rìmanda ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] elezione di Clemente VII, infatti, l'8 dic. 1523, il C., divenuto il C. veniva reintegrato nel suo grado nel settembre del 1538, anche se gli fu imposta una in Il Vasari, XIII (1942), pp. 92 ss.; XIV (1943), pp. 22 ss., 59 ss.; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] cui collaborò fino al settembre.
In Tribunato fu .11, Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell ss., 64; VII (1940), pp. 38-54; IX (1941), p. 5; XIII (1943), pp. 38 ss.; XV (1950) - XVIII (1951), passim; XIX-XX (1952), ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] all'insegnamento. Nel settembre 1884 si trasferì Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...