• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [2058]
Biografie [876]
Storia [581]
Geografia [155]
Religioni [177]
Arti visive [156]
Letteratura [122]
Economia [108]
Diritto [109]
Storia contemporanea [61]
Musica [68]

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] solo nei ruoli delle imposte. L'8 luglio 1578 suo padre costituì con quel Giacomo Fava che il 1º settembre dell'anno 1598 s'apprestava a partire 292; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943, p. 429; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Mario Roberto Staccioli Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Scala di Milano, dove debuttò l'8 sett. 1948 come Maurizio di di Prato (Madama Butterfly), nel giugno 1943 al teatro Comunale di Lonigo (Madama Butterfly Janeiro con R. Tebaldi (teatro Municipal, settembre 1951, Aida). Fra i tanti ruoli tenorili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GIULIETTA SIMIONATO – MARGHERITA CAROSIO – TEATRO ALLA SCALA – ANTONIETTA STELLA

ACQUADERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUADERNI, Giovanni Fausto Fonzi Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] Sommo pontefice -Reminiscenze del XX Settembre 1850 (Bologna 1895). Nel 1871 della S.d.G.C.I.; II, La presidenza G.A., Roma 1943, passim; N. Fabrini, Il conte G. A., Roma 1945, passim . 77-93 L'Avvenire d'Italia, 8 dic. 1956 (numero speciale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CIVILTÀ CATTOLICA – ALFONSO RUBBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUADERNI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Vittorio Liberata Cerasani Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] un altro sommergibile. Sbarcato, finalmente, nel 1943 a Bordeaux, fece ritorno in patria ostacolo del Donaggio, ibid., 8). In collaborazione con la di Littoria durante il periodo settembre 1939 settembre 1940, in Notiziario dell'Amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] teatro degli Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea, andato in scena Firenze 1942, pp. 8, 21, 39, 118; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, pp. 220 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] . La Plebe, IX [1876], 8, p. 3) per partecipare alla internazionalista. Tra il 27 settembre e il 7 ott. Arbizzani, F. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] rappresentanti di Carlo V da Roma l'8 luglio, con un breve del 13 luglio e quando il 20 settembre i Colonna, che J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 81 s., 84, 147, 248; A. Coppi, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

CANEVARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung) Giuliano Bertuccioli Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] nel suo intento, l'8 sett. 1649 diffidò formalmente con gli altri missionari nel settembre dello stesso anno e bandito a Hummel, Eminent Chinese of the Ch'ing Period, I, Washington 1943, p. 318; H. Bernard, Les adaptations chinoises d'ouvrages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Pio Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] soggetti di U. Ojetti; al 1943-1944 quelli per la stazione Ostiense del ritratto, in Concretezza, V (1966), 11 settembre, pp. 33 s.; Arte e artigianato artistico, del primo centenario, (memoria datt.), pp. 8-21; M. Vocino, Ipalazzi della Marina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio Paola Tentori Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] il Paganini, sicuramente sino al settembre 1488, una diecina di edizioni folenghiani, Firenze 1899, pp. 1-8; H. Brown, The Venetian printing ; Indice generale degli incunabuli delle bibl. d'Italia, I, Roma 1943. nn. 222, 560, 564, 566, 568, 646, 949, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 88
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali