PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] in scienze economiche e commerciali l’8 aprile 1927 (99 su 110 il 1° dicembre 1941, nel gennaio 1943 fu nominato direttore del settimanale Il Commercio Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All’inizio degli anni Cinquanta fu chiamato ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ufficiale della milizia territoriale e successivamente dell'8° reggimento di artiglieria da fortezza.
Nel fra il 14 e il 15 nov. 1943 e seguìti dall'eccidio di undici cittadini, (aprile 1946) e al quarto (settembre 1947) prese la parola sui problemi ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] a Ripoli, nel settembre 1637, scrisse La Messina 1914; a cura di S. Blancato, Milano 1943; a cura di M. Masieri, Roma 2005, di A. Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867, p. 8.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Naz., II-15: A. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] architettura di Roma.
Dal 1921 al 1943, anno della cessazione delle pubblicazioni, origini, in Architettura e arti decorative, settembre 1929, pp. 27-44, e Il recupero della bellezza, Milano 2005, pp. 8-27; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] a Castel del Monte, dove lo troviamo nel settembre, e poi trasferito a Napoli, probabilmente nel , in Regesta Chartarum Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Ruggero 1937, 3,in particolare pp. 5, 8 s.,10, 17, 18-27(con ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] più importanti trattati di aviazione pubblicato in Italia. Il 9 settembre 1915, promosso al grado di sottotenente del Genio, venne in cui era più coinvolto Pomilio, venne assorbita nel 1943 da quella società Cellulosa-Cloro-Soda ancora operante a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] anche agli Estensi, con cui firmò un'aderenza nel settembre 1436; più volte fece lunghi soggiorni a Ferrara. Nel dopo la morte del M., avvenuta l'8 febbr. 1478.
Molto religioso, nel 1440 degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di beni confiscati agli eretici (Mantese, 1943, pp. 35 ss.). Perciò non il Weiss supposero che il C. morisse il 21 settembre; il Vigna per parte sua "tra il giovedì C. (ed. Padrin, n. XII, pp. 8-11; lo stesso Padrin avanza poi dubitosamente l' ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] come oboista nella Guardia irlandese l'8 ott. 1727 e rimase alla conosciuto a Dresda nel settembre 1772,presentatogli dal ministro inglese Liceo musicale di Bologna,V,a c. di U. Sesini, Bologna 1943, p. 52; Ch. Burney, A general history of music, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1943, il governo Badoglio gli ingiunse di deferire all’autorità militare tutti i poteri civili.
Collocato a riposo dal 5 settembre, per reati politici, come rappresaglia per l’attentato dell’8 agosto a un camion tedesco in viale Abruzzi, lamentò l ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...