CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] C. tra quei nobili che l'8 "girono al mercato per addolcire il nobiliari avviene, a partire da settembre, ad Aversa e ne assume p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Banco di Pietà.... a cura ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] a Londra nel settembre 1733, dopo essersi s violin methods, tesi di dottorato, University of Rochester 1943; R. Hernreid, F. G.'s life and Lucca. Rassegna del Comune, IV (1964), 4, pp. 3-8; Id., The history of violin playing from its origins to 1761 ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] per la prima volta nel settembre 1881 all'istituto Benedetto Marcello bombardamenti di Milano nell'agosto 1943, comprendeva concerti per violino e L'Adriatico, 1° giugno 1852; Gazzetta musicale di Milano, 8 aprile 1855, n. 14, (firmato F. Filippi) e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] . Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 8/532). Forse a questa atmosfera particolare in visita" (lettera a Ignazio del 29 settembre, ibid., p. 363).
L'anno di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] personale.
Nel settembre 1923 fu 26; b. 31, fasc. 14; b. 32, fascc. 4, 10, 13; b. 34, fasc. 8; b. 35, fasc. 19; b. 38, fasc. 5; b. 39; b. 45, fasc. 6; dello Stato, Segr. partic. del Duce, cart. ord. 1922-1943, b. 783, fasc. 500003/i; b. 1254, fasc. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialisti torinesi. Nel settembre 1883 cominciò, infatti, . Processato dal tribunale di Genova, l'8 giugno fu condannato a tre anni di .; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, II, s.v. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il suo zelo. Quando nel settembre del 1202 morì Marquardo di Annweiler -hist. Kl., I (1910), 13, pp. 1-8, 13-16 n. I; II(1911), 5, pp dei etimperiali gratia comes Licii, in Rinascenza salentina, XI (1943), pp. 132-134; E. Jamison, Admiral Eugenius of ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Zandonai al teatro Reale di Roma il 22 febbr. 1933.
L'8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di Rio de cantarvi Manon; nel maggio 1943 al teatro Nazionale di Lubiana con La bohème e Madama Butterfly, poi nel settembre 1946 a fianco di ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Passarini I-9).
Il 14 settembre 1680 i padri del convento bolognese il mottetto Salve panis a 3 (1688) e un Miserere a 8 pieno (1690). Sono tramandati con data due Confitebor a 3 (1684 Gaspari et al., I-V, Bologna 1890-1943, ad ind.; L. Busi, Il padre ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Lega dei contadini e, ai primi di settembre, si iscrisse al PSI. A novembre, interprete in Italia accettando, l'8 ag. 1924, l'incarico .; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...