LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] Il L. nel settembre successivo scrisse inutilmente una conservata a Oxford (Bodleian Library, Barlow, 8), e l'altra custodita a Berna (Burgerbibliothek Balma, Pubbliche dispute religiose alle Valli…, Torre Pellice 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] vocazione missionaria, nel settembre 1886 entrava nel Ceresi, Padre G., Roma 1934; Id., Padre G., Roma 1943; G. Choma, Padre G. G., visitatore apostolico dell'Ucraina la storia religiosa di Roma, 1990, n. 8, p. 208; L. Fiorani, Modernismo romano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] non restano che frammenti (identificati da Brandi, 1943, p. 131 n. 8).
Nell'agosto dello stesso anno il pittore sagrestia del duomo, realizzando la storia di s. Savino (compiuta al settembre 1439) e quella di s. Crescenzio. Nei primi mesi del 1440 il ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] nel corso dei bombardamenti del 1943 - della basilica di S. marzo, 27 aprile, 31 luglio, 19 agosto, 9 e 30 settembre, 10 e 21 ottobre, 3 novembre, 16-18 dicembre; Fondo di religione, parte moderna, 1003, f. b 8: 1619 sino al 1697, 1680, 5 maggio e 28 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] compagnia con C. Ninchi e, nel mese di settembre, per le celebrazioni in memoria della Duse, partecipò, F. Sinibaldi; nel 1943 fu una delle Sorelle La G. morì a Ostia, sul litorale romano, l'8 nov. 1965.
Di lei si ricordano anche gli articoli: ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] repubblicana, specie dopo la Convenzione di settembre (1864). Visse gli ultimi anni di 1864, 7 volumi), curati dallo stesso M. i primi 8 volumi, da A. Saffi tutti gli altri, meno l che, tra il 1906 e il 1943, pubblicò 100 volumi divisi in scritti ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] lui. Nel frattempo, a partire dal 1943, il nodo ferroviario di Rimini fu fatto ultime pubblicazioni.
Morì a Roma l’8 marzo 2012.
Fonti e Bibl.: di W. Pedullà, in Il Caffè illustrato, XII (2012), 68, settembre-ottobre, pp. 48-66; Id., E. P., i libri e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e poi, sino al settembre, provveditore all'Armar. Al 64, s. c.; Ibid., Senato, Commiss., filza 6, cc. 8588; filza 8, cc. 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 97; R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la nell'antica Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d'arte, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] mercantile. Tra giugno e settembre 1433 fu cooptato nel Consiglio dei dieci e l'8 luglio fu eletto fra i Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), p. 54; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...