BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Valle dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli , München 1940 (trad. francese: Paris 1943). Per gli scritti biografici precedenti si rìmanda ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] elezione di Clemente VII, infatti, l'8 dic. 1523, il C., divenuto il C. veniva reintegrato nel suo grado nel settembre del 1538, anche se gli fu imposta una in Il Vasari, XIII (1942), pp. 92 ss.; XIV (1943), pp. 22 ss., 59 ss.; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] cui collaborò fino al settembre.
In Tribunato fu .11, Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell ss., 64; VII (1940), pp. 38-54; IX (1941), p. 5; XIII (1943), pp. 38 ss.; XV (1950) - XVIII (1951), passim; XIX-XX (1952), ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] all'insegnamento. Nel settembre 1884 si trasferì Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Vangelo, in Opuscola biblica, I, Roma 1943, che ebbe una terza edizione nel 1951 al cardinale E. Dalla Costa. Il 12 settembre dello stesso anno fu consacrato e il 16 nella preghiera.
Il F. morì a Firenze l'8 dic. 1985.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Municipalità d'Ancona (settembre 1798). Nello stesso anno D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; F. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] spedizione che alla fine dei settembre 1279, al comando di Hugo ma il D. poté mandargli solo 8.000 once: la guerra aveva già 2, in Regesta chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem; I registri della Cancell. angioina ricostruiti da R. ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] statuarius, incisor". Nel settembre del 1579 è ricordato Ammannati e i gesuiti, in Archivum historicum Societatis Iesu, XII (1943), pp. 22-28, 52 n. 60; Id., Intagliatori gesuiti Wittkower-I.B. Jaffe, New York 1972, pp. 8, 38, 40, 45; H. Utz, A note ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] " di grande rilevanza. Nel settembre 1922 gli venne affidata la 1943 fu inviato, in veste di governatore, in Dalmazia, dove, il 25 luglio 1943 completamente a vita privata.
Il G. morì a Roma l'8 giugno 1971.
Del G. si vedano ancora: Essenza dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] conservatori di Legge nel settembre 1499. Nello stesso anno Epigrammaton liber, a cura di A. Perosa, Budapest 1943, p. 60; Id., Bucolica, Volaterrais, Hastiludium, di W. Grant, Florentiae 1974, p. 8; U. Verino, De illustratione urbis Florentiae, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...