CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] accettazione, sottoscritta dall'artefice - con 8 lire, 16 soldi e 8 denari (Arch. di Stato di 7 lire, solo il materiale (1º settembre 1687: Archivio di Stato di Siena, tra il 1640e il 1647 (Brentani, 1939). Guidi (1943, pp. 180 s.) e Simona (1938, pp. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di e 10 maggio, 12 e 27 luglio, 17 settembre, 23 ottobre e 19 novembre 1591 e del 17 ; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] duca di Mirandola). Rimessosi in viaggio alla fine di settembre, in novembre il C. è a Bologna, esempio, scrive, l'8 ott. 1642, al 30; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] da A. Seghizzi, già dal settembre 1627era all'opera e in stretto Michele in Bosco di Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di nelle decoraz. romane, in Capitolium, XLIV (1969), 8-9, pp. 47, 80; R. Roli, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Natale del Redentore (Como, duomo, 12 settembre 1899), L’entrata di Cristo in Gerusalemme contribuì con la Messa della Redenzione a 8 voci e un Te Deum. Nonostante 1936; Transitus animae, 1941 e 1943; Il Giudizio universale, 1941), Gabriele ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] .
Sofferente di gotta, all'inizio di settembre si recò prima a Modena, quindi a Paolo IV. Ciò non avvenne.
Morì l'8 marzo 1558 a Roma e fu sepolto in S inizi domenicani al Concilio, in Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] della Chiesa di Roma e cardinale il 18 settembre, con compiti gravi, come la redazione della App. ad Cum accessissent, Lib. Extra 1, 2, 8) e se costituite per un fine espresso (App. Abteilung», 1942, 31, pp. 142-320; 1943, 32, pp. 300-83; 1944, 33, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] -dicembre 1940, pp. 141-162; aprile-settembre 1941, pp. 105-121; dicembre 1941, negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1943, ad indicem; L. Bulferetti, Uno ; Id., Quell'ode novarese a Calliope, in Il Nord, 8 sett. 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nel saviato agli Ordini, dall'8 giugno al 30 sett. 1627 e spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] la regia di M. Ferrero (24 settembre, 1 ottobre e 8 ott. 1972). Dichiarò Palazzeschi in quella occasione febbr., 10 e 15 marzo 1940; 15 ott. 1942; 10 febbr., 1-15 marzo, 10 ag. 1943; 15 ott. 31 dic. 1944; 10 genn. - 15 febbr. 1945; 15 ag. - 10 sett ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...