CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] settembre 1918 per ridurlo poi ad uno e reintegrarlo contemporaneamente a 2 nel settembre inchiesta Sareio e la legge dell'8 luglio 1904 per l'incremento industriale del movim. operaio napoletano. 1914-1943, in Cahiers internat. d'histoire économique ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] VII congresso nazionale del P.S.I. (Roma, 8-11 sett. 1900) in un o.d.g., assidui collaboratori.
All'inizio del settembre 1911, nell'imminenza del congresso in Ilmovimento operaio italiano. Diz. biografico. 1853-1943, II, Roma 1976, sub voce, che si ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e riottenere infine la libertà nel settembre 1932. Negli anni successivi il G 1943] di R. Castellani, Malombra di M. Soldati [1943], La freccia nel fianco di A. Lattuada [1943 Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] due la possibilità di partecipare, a Roma, nel settembre, al film comico-musicale Tre uomini in frak giugno-15 luglio 1932; Scenario (Roma), ottobre 1933; febbraio 1943; 16-31 luglio 1951; Il Messaggero, 8 maggio 1940; 20 febbr. 1944; 24 sett. 1966; 6 ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] giorno dopo l'altro" (alla stessa, 8 febbr. 1944).
Nel 1944 i Longhi vivissimo per la sua scomparsa.
Nel settembre 1981 furono rubate trenta tele della Firenze: 17 di essi, datati fra il 9 luglio 1943 e il 30 ag. 1948, sono stati pubblicati in ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] e Capuleti al teatro Real (settembre 1834), tornando alla Fenice di Venezia piangere, perché particolarmente l'entrata del 6/8 quando ella si crede andare a nozze ed Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, pp. 66, 236 s.; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67. veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion, Cathérine Cornaro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Cristoforo Lombardo nostro ingignero" dell'8 febbr. 1528; Riegel, p. (Sacchi, 1990).
Il L. morì a Milano nel settembre del 1555 (Annali, IV, p. 20).
Non alla Chiusa e C. L., in Palladio, VII (1943), pp. 23-26; Id., L'architettura milanese dalla fine ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] quale il poeta L. De Libero (p. 8) dirà più tardi che "s'era dipinto nazionale per 15.000 lire. In settembre rientrò con la famiglia a Roma 'Arco, Scuola romana. Pittura e scultura a Roma dal 1919 al 1943, Roma 1986, pp. 29-43 e passim; M. Fagiolo dell ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] diaconale di S. Eustachio, il 22 settembre 1408, quando a Perpignano procedette per a mandare i loro procuratori a Costanza (8 febbr. 1417), ma solo tra la fine . Fink, Repertorium Germanicum, IV, 1, Berlin 1943, col. 70; Refundición de la Crónica del ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...