FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dei ghibellini a Ravenna nel settembre 1249 rese nullo il progetto. 1914-24), pp. 331-336 nn. 7-8; Liber censuum Comunis Pistorii, a cura di Q Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, II, Roma 1943, p. 39 n. 212; F. Scandone, Storia ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] per privato interesse" (lettera al Molinelli, 8 ag. 1795). Indulgendo sempre più a separati, visse fino al numero di settembre-ottobre.
Ma ormai seriamente malato, il di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp. 5-139; E. Codignola, Illuministi, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 103 n. 15). Il 17 settembre seguente riceve lire 302 soldi 13 Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 187; G. Bianconi, S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 23, 69 (p. 24 per Cesare); ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] dopo soggiorni a Ginevra e a Mantova. Nel settembre la corte pontificia proseguì il viaggio fino a nel giugno e nel luglio a Buda, l'8 novembre era a Vienna, dove si trovava Berlin 1933-35, ad Indices;IV, 1, ibid. 1943, coll. 281 s.; K. A. Fink, Die ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1943 fu perciò tra i primi e più fidati collaboratori dell'esercito anglo-americano sbarcato in Sicilia. Il 10 settembre 46, 79/2 e 3, 93/3, 94/1, 95/3, 111/3/1, 111/571, 112/8 e 9, 113/4), Menichella (54), nel Direttorio Introna (3, 12/1/4, 42/1, 44/ ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] (tenute stabilmente tra il 29 settembre e il 30 novembre di della chiesa di S. Marta, in L'Eco di Bergamo, 8 giugno 1936; L. Dentella, I vescovi di Bergamo, Bergamo 251; A. Zucchi, Roma domenicana, IV,Firenze 1943, pp. 305-12; T. Kaeppeli, Lettera ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per arrivare nel 1933 ad una potenzialità di 8.000 tonnellate e ad una produzione reale di di navigazione interna lagunare) dal settembre 1941 al luglio 1945.
Più corso del 1942 e nei primi mesi del 1943 il B. preparò le condizioni necessarie per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giunto a Mantova il 23 settembre, il giorno seguente il provato. Il F., inviato con commissione dell'8 dicembre, seguì il papa nei suoi spostamenti fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), pp. 394-413; G. Zippel, L. F. ambasciatore a ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della cittadinanza romana l'8 marzo 1876, due giorni mutamenti subiti dalla città dopo il 20 settembre. L'Urbe gli sembrava sparire come gli Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, n.s., LVI (1943), pp. 621-636; F. Seebass, Ignaz von Döllinger ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] l'inondazione di Verona ne' primi due giorni di settembre 1757 (cfr. Sinistri-Perini, 1978, pp. 29 genn. 1803, pp. 8-11, avvalorati da un parere Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, pp. 69, 172 s., 193; B. C ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...