CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ag. 1629, il 10 settembre è ricevuto in udienza da , a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1943, p. 159 (errato, però, il nome F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, pp. 8, 22, 59, 127 s., 141, 170, 171, 175, 207, 209, 212, 217 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Giovanni Paolo era già insorta agl'inizi di settembre del 1695; il 12 di quel mese (Bibl. comun., mss. 149, 150: messe e salmi a 8), Modena (Bibl. Estense, Mus. G. 61, partitura dell'Opera Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, s. v.; J. Mantuani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] 1952 a Buenos Aires. «Nel settembre del 1955 cade Perón e [...] , 6, pp. 93-94; 7, pp. 105-08; 8, pp. 123-27 (ora in Mondolfo 1968, pp. 279-304 . Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, 3° vol., Roma 1977, pp. 523-33.
...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dal 1464 al 1467; e nel settembre dello stesso anno 1468 è testimonio collecti, VI, CC. 152-233; 8) Lugduni 1569, in Tractatus de Leipzig 1928, Coll.. 449-454; Indice generale degli incunaboli deìle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1272-1276. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] cautela dei 21 settembre contro i bizzochi 193-197, 234-245, 310-335, 381 a. La bolla dell'8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in Les registres de Boniface Poesía drabe y poesta europea. Buenos Aires-México 1943, pp. 11-66, soprattutto 41-43 ( ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] P. Maestri, nel settembre del 1847 G. D'Adda Carlo, n. reg. 36.870; Ibid., Arch. Correnti. Carteggio, cc. 8, b. 390; 12, b. 595; 22, b. 1114; 23, b. 1189 s.; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1943, pp. 166, 193, 196-200, 209; Ediz. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] è capire per quali strade, ma l’8 novembre 1572, dunque, Peterzano era già individuati in quella occasione, ma emerse invece nel 1943 (ibid., p. 39), quando, a Confraternita del Ss. Sacramento, il 26 settembre 1589. Il denaro per la costruzione e ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] alla luce dei mondo".
Promosso, l'8 nov. 1628, "sargente maggiore dell'ordinanze , febbricitante, il 9 settembre al nipote Francesco con ferma G. Morazzoni, Il libro illustrato vdn. del Settecento, Milano 1943, p. 225; G. Marzot, L'ingegno e il genio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] promuovere una lega, siglata a Pavia l'8 ag. 1385, con i signori di Mantova alcuni anni protettorato milanese; il 6 settembre seguente fu la volta di Siena, Giangaleazzo V. nella storia del Rinascimento, Catania 1943; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1784 - continuò a comporre la cantata di settembre per la Beata Vergine; c) nel 1769 Massimi Petroni (Roma, teatro Valle, 8 genn. 1738; poi Firenze, teatro Liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 448 s.; F. Walker, Tre giorni son ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...