Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] a Londra e vi morì il 23 settembre 1939. Dopo la fine della seconda guerra vari modi produttivo o può stagnare.
8. L'integrità dell'Io contrapposta alla Fitzgerald (1934), Arrivo e partenza di A. Koestler (1943) e La coscienza di Zeno di I. Svevo ( ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trasformazioni dei solidi geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, la vera immagine, cit., p. 154.
8 Per gli aspetti tecnici del monumento Sforza si può pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, f. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] soggiorno bolognese risale la nascita, l'8 maggio 1548, di un figlio estate con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui termini erano, questa volta mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un anno: dal 24 settembre 366 (elezione di Ursino) garante delle vicende narrate (E.D. 35, 40, 8), di semplice fedele che rivolge la sua preghiera al martire Vives, S. Damaso papa español, Barcelona 1943.
J. Marique, Leaders of Iberian Christianity, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la stagione lo permise, il 29 settembre, le quattro navi ripresero il viaggio en España, in Revista de Indias, IV (1943), pp. 607-27; R. Almagià, Alcune Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] autunno 1479 doveva esser tornato a Bologna, giacché il 1º settembre veniva eletto fra gli Anziani del Comune (Frati, p. s.; Die Amerbachkorrespondenz, a cura di A. Hartmann, II, Basel 1943, pp. 143, 144 n. 8, 528; III, ibid. 1947, p. 442; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e pp. 302 ss., data alla metà di settembre del 1534), ma è pur vero che questa decisione infine, alle insistenze dirette del duca (8 maggio 1557), l'artista rispose chiedendo Michelangelo e Dante. Michelangelo poeta, Torino 1943); T. Parodi, M. B., ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] monetarie e di governo, nel settembre 1946, all'indomani delle dimissioni di e la "Giovanna C." di circa 8.000 tonnellate, anch'esse adibite al servizio , 124; Sindacato, industria e Stato nel dopoguerra (1943-1948), a cura di F. Peschiera, I, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 'Austria promulgò il 14 settembre sottolineavano l'importanza del ruolo 237, 288, 293, 328, 331 ss., 336, 392 s., 395; XXXVII, pp. 8, 13; XLII, p. 308; LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p II sobre asuntos de mar, Madrid 1943; J. Olarra Garmendia-M. L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Biblioteca naz. Braidense, Mss., AF.XIII, 13/7, 1-8 (lettere del G. a T. Ceva); Camaldoli, Arch. dell' Agostini, Padre G. G. matematico, Pisa 1943; G. Loria, Storia delle matematiche, astronomica italiana tenuta… il 26 settembre 1953, s.n.t.; Id ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...