(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] agosto 1942). Dal 1° settembre 1942 al 1° agosto 1943 fu prefetto di Como e, dopo il 25 luglio 1943, collocato a riposo insieme ad Togliatti (decreto del 22 giugno 1946). Parenti fu liberato l’8 luglio 1946 e, due anni dopo, gli fu condonata per ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] preparazione ed alla attuazione (maggio-settembre) della spedizione al monte Sant rinforzati il 10 ottobre con altri 8 pezzi d'artiglieria e circa 400 ; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] isola. Nel settembre dello stesso quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 6-8; C. Naro, in Dizionario storico del movimento Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, pp. 36, 175, 184, 200, ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove militari e civili è dell'8 ottobre). Data la repentinità A. Vitale, Avvenim. milit. e impiego. Africa settentr. 1911-1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell' ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A. per la terza volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli scritti dell'A. si veda ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] il fratello Edgardo che, l'8 agosto, sarebbe caduto sul Podgora.
Il 15 settembre fu ammesso al corso allievi fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e, dopo il ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] figli Enrico e Marcello, nati rispettivamente il 4 settembre 1911 e il 6 giugno 1914, per
Gestendo dal 1919 fino al 1943 i fondi erogati in maniera a Un’escursione in Tessaglia (1901), ibid., p. 8; M. Munzi, R. P. Elemente einer politischen ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] di Baviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostra Photography 1922-1982 allestita F. Vaccari, Lo sguardo ciclico, in L. G., Milano 1983, pp. 4-8; E. Taramelli, Natura-antinatura, ibid., pp. 57-60; A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] armata si concretizzò tra il 27 e il 30 settembre del 1943, con la partecipazione alle quattro giornate di Napoli. . 199-202; E. Paolozzi, P., i diari di guerra, in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] D. Guerrazzi e C. Bini, imbarcarsi, in settembre, da Livorno per la Corsica. Si sottrasse così ., in Carlo Bini, nel centenario della morte, Livorno 1943, pp. 76-86) e continuò l'attività politica, si trattenne dal 30 dic. all'8 genn. 1849, il B. trovò ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...