BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] pp. 65-69) faceva seguire nel 1943 il sesto volume della serie fiorentina dei università di Firenze. Nel settembre dello stesso anno Bianchi Pontificia Accademia romana di archeologia, XLVII (1974-75), pp. 3-8; A. Adriani, G. B. (1912-1973), in Studi ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] . Ottenuta dal gruppo svizzero nel settembre 1898 la rappresentanza per la Liguria vita.
Morì a Torino l'8 marzo 1964.
Per tracciare un quadro , la società distribuiva i seguenti dividendi: lire 22 dal 1943 al 1945, lire 45 nel 1946, lire 65 nel ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] che un mese dopo, il 25 settembre, da un'edizione della Cosmographia giorni del dicembre 1487: infatti in un atto dell'8 di quel mese tra il figlio Leonardo e il incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-V, Roma 1943-1972, nn. 2814, 3201, 3847, 6339. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] in via di S. Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi ag. 1938; S. Negro, Seconda Roma, Milano 1943, p. 135; Mostra delle opere lasciate al comune ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] nel corso della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a al ministero La Marmora, succeduto nel settembre 1864 al Minghetti, con un voto ., in Rass. stor. del Risorgimento, XXX[1943], I, pp. 95-97); Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Tornato a Napoli in settembre, fu ospitato da da recitarsi la prima domenica di ottobre e l'8 maggio. Il 15 genn. 1884 il L. ; V. Scotto di Pagliara, B. L. e il santuario di Pompei, Pompei 1943; E.M. Spreafico, Il servo di Dio B. L., I-II, Pompei 1944 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere. ), xxvi riunione, Venezia, 12-18 settembre 1937, V, Roma 1938, pp. and the porteños. The reception of psychoanalysis in Buenos Aires, 1910-1943, in The Hispanic American historical review, 1997, vol. 77, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] la London School of Economics, dal settembre al dicembre del 1929 e, alla è una lettera del 31 ag. 1943 in cui, dopo essersi congratulato diritto finanziario e scienza dellefinanze, VIII (1949), pp. 8-11. Inoltre: S. Steve, Sul concetto di imposta ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] arricchimento, il 9 nov. 1943 fu arrestato dagli Alleati e trascorse PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51,8% dei voti e 44 seggi su 80 Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] in 3 atti; Napoli, S. Carlo, 8 dic. 1849), il cui soggetto - tratto ("Pel soggetto - scriveva Verdi nel settembre 1849 all'impresario Flauto - suggerite a di Bologna, V, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, ad Indicem;F. Schlitzer, Mercadante e C., in ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...