DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] posizione dell'Azione cattolica si ebbe l'8 febbr. 1919, con un preciso richiamo Settimana sociale di Napoli nel settembre 1925, sul tema "I S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-78, Roma 1979, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133; M. Venturoli, 1957; Arti visive, s. n. (s. 2, n. 8), s. d. (1958), antologia fotografica; J. Reichardt, E ital. contemporaine, in Aujourd'hui art et architecture, settembre 1959, pp. 4-15; L. Hoctin, Où ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] la chiesa di Caglio, fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. apoplettico nell'aprile del 1813, vegetò sino all'8 nov. 1817.
Riconoscendone la grandezza, la trono, dalle incursioni aeree del 1943, restano precise e vive incisioni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , nell'ottobre 1943, assieme ad del fascismo alla Federazione delle cooperative di Ravenna, ibid.,settembre-ottobre 1956, n. 5, pp. 136 s. N. B.,in La Cooperazione Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanici tra febbraio e settembre 1912, preludenti alla di grand'ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1919) e di gran cordone della Corona periodo Contarini..., in La politica estera italiana dal 1914 al 1943, Roma 1963, pp. 88, 95 s.; G. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Alessandro IV del 21 settembre dello stesso anno.
Nel Archiv für katholisches Kirchenrecht, LXXIX (1899), pp. 8-9; Les registres d'Urbain IV, a Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1574-1581, pp. 203-204; III, ibid. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] antifascista tenuto il 26 luglio 1943 a porta Venezia contro in carcere fino ai primi di settembre; in quella stessa circostanza lavorò anche prima moglie, Ginetta Varisco.
Il F. morì a Milano l'8 luglio 1986.
Roma, Bibl. naz., Arch. Gargiulo, sez ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] , dall'agosto del 38 al settembre del '41, la sua carriera lo stesso numero di soldati in 8 reggimenti anziché in 9, risparmiando, in Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, pp. 9, 20, 25, 30, 45; ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] E fu appunto Garibaldi che a fine settembre 1859 propose al F. di assumere, e da E. Cosenz, imbarcate l'8 giugno e il 1° luglio 1860 sui 7 ss.; II, pp. 270-273; Le carte di G. Lanza, Roma 1935-1943, II, pp. 384 ss.; VIII, pp. 163, 207 s., 229 s.; ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] per la lista nazionale. Nel settembre il F. aderì al fascismo una penosa malattia il F. morì a Roma il 9 genn. 1943.
Per l'elenco degli scritti del F. vedi P. F. classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502-31 (con ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...