BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di Francia. Secondo il Sanuto l'8 apr. 1525 sarebbe stata letta nel faccia per un'altra missione in Francia del settembre 1515, per indagare "come si move madama degli incunaboli posseduti dalle biblioteche d'Italia, I-IV, Roma, 1943-1966, passim. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 29 titoli, copre circa l'8% di quella complessiva; la filosofia Milano, ospite di Bartolomeo Capra tra il settembre del 1571 e la primavera del 1572 L'attività romana del tipografo P. M., ibid., XVII (1943), pp. 57-64; A.M. Giorgetti Vichi, Annali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] stabilisce poi in Canada e dal 1943 al 1948 partecipa alla realizzazione di 1963 riceve il premio Lenin. Nel settembre del 1978 gli viene concesso il primo radioactivity: neutrons and neutron sources, «Physics in perspective», 2006, 8, pp. 255-81. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] spedizione inglese (marzo-settembre), guidata dal generale rate entro l'ottobre 1830: essa comprendeva 8 statue in granito, 3 sarcofaghi, 80 , in Revue du Caire, ottobre 1943, pp. 459-476; novembre 1943, pp. 41-53; dicembre 1943, pp. 147-162; G. ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] sinodo Lateranense del 9 e 10 settembre 981, nel quale B., aderendo (vv. 1-4; vv. 6-8), Sergio III (vv. 10-1) e Benedetto IV (vv. 15-8). Vi si loda l'operato del cura di A. Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. III, 2.
J.F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] , un ritratto di Leonardo Bruni (morto l'8 marzo, e quindi non dal vero) e alla .
Dal gennaio 1451 al settembre 1453 A. è impegnato 1938, passim; G. M. Richter, A. del Castagno, Chicago 1943; M. Salmi, Gli affreschi di A. del Castagno ritrovati, ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Nel secondo confuto la trasmigrazione dei buoni. Agli 8 di settembre cominciai da me stesso a tradurre in questa dell'Oriente, Roma 1943; V. Pezzimenti, P. I. D., un grande tibetano, in Le missioni della Compagnia di Gesù, Venezia 1943, pp. 192- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] un’edizione di scritti e corrispondenze (1943). Promosse poi il cambiamento del nome per la successione di Marotta. L’8 aprile 1964 l’ex direttore fu .
Stanislao Cannizzaro, in Celebrazioni siciliane 25 settembre-25 ottobre 1939, 1° vol., Urbino ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , poi pubblicata nel settembre del 1914 dalla rivista 1938; La lirica di Hölderlin, Firenze 1943; La poesia di Catullo, Milano Id., Poeti martiri o Poeti eroi?, in Sintesi, II (1978), 7-8, pp. 1 s.; Id., Considerazioni come ipotesi su "La personalità ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Virgilio (Il Baretti, n. 9., settembre 1928). Due anni dopo completava il suo .
Dopo il 25 luglio 1943 il F. rappresentò un Melino, Carissimo Mario, 14 lettere di T. F., Milano 1966, pp. 8-11; T F., n. speciale della Rassegna pugliese, II (1967), nn. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...