FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Neri Tanfucio, che dall'8ª edizione, "con nuove aggiunte 1° maggio 1943, pp. 3-9; Lettere all'amico dei fichi d'India, ibid., 1° giugno 1943, pp. lettera inedita a M. Gordigiani, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1991, pp. 527-530; Id., R. F. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] cui si separò nel 1943, e una seconda C., e l'umorismo e l'amore, in La Fiera letteraria, 8 ott. 1927; A. Gargiulo, L'umorismo di C., in La 16 maggio 1976; Playboy intervista: A. C., in Playboy, settembre 1976; G. Arpino, È morto C., in La Stampa, ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] in km 45,798). La Gazzetta dello sport (8 nov. 1942), accanto al bollettino di guerra n 38° al 36° reggimento di fanteria, nel marzo 1943 fu inviato in Tunisia, dove il 13 aprile inseguimento Patterson, il 4 settembre al Vigorelli, alla eccezionale ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , poi a Filadelfia. Nel settembre del '38, in occasione a cura di E. Bellorini, Bari 1943; e con un ampio commento in I Carlo Guasco... P. B. e Silvio Pellico, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1956), pp. 331-35; V. Del Litto, La vie intellectuelle de ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , p. 363). Nel settembre 1849 riuscì a fuggire su proposte di legge e incarti delle commissioni 1848-1943, Legislatura VIII, voll. 35, 39, F. P. della G., in Scuola lucana, II (1966), 7-8, pp. 15-18; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] della morte nel 1921.
L’8 dicembre 1925, undici giorni prima di venne creato cardinale e nel settembre successivo si vide assegnata Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del Vaticano 1975, e in Actes et documents ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 169-173); G. Visentini, B., Rovereto 1943; G. Petrucci - N. Bertocchi, B., Torino 1945; L. Venturi, L. B., in Mercurio, settembre 1945, pp. 109-125; A. Bocelli, Racconti, satire e poesie di B., in La ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] del convegno di Molveno (settembre 1907), era apparso motivo ; I. Bonomi, Diario di un anno, 2 giugno 1943-20 giugno 1944, Milano 1947, passim; M. Soleri, , A. C., in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 8; W. Maturi, A. C., in Riv. st. it ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] 'allontanamento da Roma, dopo il soggiorno nel settembre del 1887 a Terracina con O. Carlandi Un'esposizione d'arte a Roma, ibid., 8 genn. 1887; Id., Aproposito dell'Isaotta, febbr. 1942; Id., Artisti moderni, Firenze 1943, pp. 64 ss.; G. Perocco, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] la basilica dal settembre 1533 fino almeno C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41 Montorsoli e la sua opera genovese, Genova 1958, pp. 8-81 Passim;E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...