RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] applicò con molto impegno negli studi. Dal 1940 al 1943 concluse con profitto tre anni di Istituto tecnico e scelse devastarono l'intera struttura, tra corso Cavour e via XX Settembre. Ravizza dichiarò che Casanova avrebbe riaperto. Fu così, solo ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] compagnia di Giovanni Grasso a Roma nel settembre '14).
L'atteggiamento del B. New York 1940), Common Cause (ibid. 1943) e Preliminary Draft of a World 1951; N. Sigillino, in La Fiera letteraria, 8 apr. 1951; La Fiera letteraria (numero speciale in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] e direttore, tra il 1939 e il 1943, della rivista Tempo di scuola, altro , Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto Manzi sarebbe rimasto fino Dalla loro relazione sarebbe nata, il 20 settembre del 1988, Giulia.
Dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 e 8 ottobre 1882. Risale a quell’anno la collana di C. P. [1941], in Id., Saggi sulla letteratura italiana e straniera, Bologna 1943, pp. 99-115; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati [1895], Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 'A.L.I. dai suoi inizi al settembre 1927, Udine 1927-1929; L'A.L .], in Studenti shqiptar, 1 [1929], pp. 5-8; Atlanti linguistici, in Atti d. Soc. ital. Vidossi, Lineamenti di linguistica spaziale, Milano 1943. Gli "autori" della linguistica teorica ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] specie in una lettera del C. dell'8 dic. 1922 da Londra in cui sono G. Brusasca, che nel settembre 1951 definiva i relativi pp. 423-428; G. Colli di Felizzano, ibid., X (1943), pp. 415-450; Ancora qualche considerazione sulla diplomazia, ibid., XI ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Il padiglione ital., in Emporium, settembre 1950, pp. 99 s.; T C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Perocco, La Grigoletti, in Il Noncello, 1961, 16, pp. 3-8; A. Brizio, Pittura ital. dell'Ottocento nella racc ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] da Napoleone (disegnato nel settembre e presentato nel novembre-dicembre , S. Caterina…, in Palladio, VII[1943]); progetto di edificio per studi superiori in Biblioteca nazion., Coll. Custodi, V, 1549, ff. 7, 8, 20; R. Gironi, Il marchese L. C., in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio dello scultore, Stadtu. Landesarchiv, Totenprotokoll, 8 sett. 1741; Ghezzi, C. scultore in legno, in Le Tre Venezie, XVIII (1943), pp. 34-36; A. Cervesato, I modelli delle statue ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] architrave a bassorilievo del palazzo Novecento in via XX Settembre, al civ. n. 8 (arch. Rosso, 1910 c.), la. decorazione anni dopo accademico di S. Luca sempre a Roma. Nel 1943, in occasione della mostra sociale allestita al palazzo reale di Genova ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...