BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] a Cremona il 6 dicembre e l'8 dicembre fece il solenne ingresso in Dal 31 agosto al 2 settembre 1880 riunì, per la prima ., Roma 1940; G. Astori, G. B. e P. G. Piamonte, Brescia 1943; Id., Epist. tra mons. B. e suor M. T. Venturi, Brescia 1955 ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] 'arte drammatica nell'autunno 1943 e ne frequentò parzialmente il di I. S. Turgenev (teatro Odeon di Milano, 8 apr. 1952, regia di Costa), "da sincerità, ) e degli ormai collaudati Sei personaggi (24 settembre). Il 10 dicembre, presso il teatro Eliseo ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Saragat per il PSI, che il 3 marzo 1943 approdarono alla firma di un patto di unità d tenne a Firenze il 5-6 settembre, dove fece circolare alcune copie indomani del congresso del Pd'A (Roma, 4-8 febbraio), che aveva sancito l'uscita dal partito della ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] ". L'Indicatore cessava di uscire col n. 48 dell'8 febbraio 1830.
Il B. incontrò per la prima volta, fra il 2 e il 3 settembre, per delazione di F. Guerri di in C. B. nel centenario della morte, Livorno 1943, pp. 113-116. Si devono aggiungere: G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] presso Mattia Corvino. Nel settembre 1479 il M., dopo uso di quella lingua (la lettera, datata Firenze, 8 maggio [s.d.], è da collocarsi tra il Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] inedite di G. Pascoli, in Il Grido, agosto-settembre 1949; Id., Pascoli inedito (lettere al D.), , St. dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; F. Bellonzi (con ampia bibliogr.); P. Mola, in Dall'8 al 9 (catal.), Milano 1975, p. 23, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ], in Messaggero serafico [Locarno], settembre 1949).
Queste opere - e 1929, passim; A. C., in Il Messaggero, 8 febbraio 1931; Dedalo, A Roma con A. C ; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Mondada, Il quadro ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Gaysruck. Finalmente, l'8 genn. 1824, dopo non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già a Parigi, dove il governo delle scuole gratuite (1786) all'inizio del Novecento, Milano 1943, pp. 72-83; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Trieste, ma fu sempre politicamente inattivo. Dopo l'8 sett. del 1943, il F., rientrato a Fiastra con la famiglia i di commercio, nonché i verbali dattiloscritti delle riunioni del settembre 1940 per la revisione del progetto ministeriale di codice ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] in the second world war, London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, v. Indice; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-9 settembre, Milano 1964, v. Indice. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...