Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Roma. Richiamato alle armi nel 1940, dopo l’8settembre1943 si trova sbandato, ed entra poi in clandestinità. Stato sia «occupatore di ultima istanza». Infine, due non interventi: 8) non aumentare tariffe e prezzi politici; 9) non toccare la scala ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Richiamato alle armi durante la guerra, dopo l’armistizio dell’8settembre1943 si rifugiò in Svizzera. Esule a Losanna fu internato assieme ad altri architetti italiani, tra i quali Giulio ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] una tesi sull’anonimo Trattato del sublime, capolavoro dell’estetica antica.
L'impegno politico e accademico
Dopo l’8settembre1943 Ardigò (unitamente con i fratelli Annibale e Aristide, reduci dalla guerra) diventò partigiano e fece parte della ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , futuro impresario teatrale, allestì vari spettacoli per le truppe, in cui si esibiva con barzellette e imitazioni.
Dopo l’8settembre1943 tornò a Cremona, dove riprese il lavoro in ufficio, ma, ancor meno motivato, si fece licenziare. Spinto dalla ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] sotto il segno della lirica, qualunque argomento sarà da lui affrontato en poète.
Chiamato alle armi pochi giorni prima dell’8settembre1943, il suo reparto fu fatto prigioniero dai tedeschi, ma lui riuscì a fuggire e si mise in salvo a Casarsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] il pensiero classico e teologico, indica i principi ineludibili per una convivenza fondata sui valori personalisti. Dopo l’8settembre1943, essendo ricercato, deve trasferirsi a Roma. In questa fase è autore di scritti per l’impegno in politica ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] von Hubner, ambasciatore austriaco a Parigi durante il Secondo impero.
Resistenza e Liberazione
Dopo l’8settembre1943, Galante Garrone ebbe un ruolo immediatamente operativo nella Resistenza all’occupazione nazifascista. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] le degasperiane Idee ricostruttive, base programmatica del nascente partito della Democrazia cristiana (DC). Dopo l’8settembre1943 offrì la sua competenza alle forze impegnate nella Resistenza, prestando consulenza finanziaria al Comitato di ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] , senza però riuscirci; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, con il caos dell'Italia dopo l'armistizio dell'8settembre1943 vissuto da un sottotenente che vede sbandarsi la sua compagnia; Una vita difficile (1961) di Risi, con la storia esemplare ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 393 s. e passim;E. Rintelen, Mussolini l'alleato,2 ediz., Roma 1952, pp. 187-245; M. Torsiello, Documenti sull'8settembre1943: la memoria 44 op.- la memoria 45 op.,in Rivista militare,VIII (1952), pp. 254-271; G. Salvemini, Badoglio nella seconda ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...